Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Traduzione
|
stampa
|
Data:
24/04/2003 16.45.34
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Anassagora di Clazomene, uomo magnanimo, dopo aver distribuito il (proprio) patrimonio tra parenti ed amici, s?era dedicato esclusivamente [tantum] alla filosofia. Giunto ad Atene, ebbe come discepolo Pericle, il futuro reggitore dello Stato (ateniese)[la costr. ? perifrastica]. Ma [suppongo ?at?] sembr? che Pericle - una volta a capo di Atene - per le eccessive e gravose responsabilit? di governo, si fosse dimenticato del grande maestro. Anassagora prese tanto a male [tulit (? fero) aegre; l?espressione ? idiomatica] questo fatto, che decise di farsi morire d?inedia. Pericle ? conosciuto tale proposito dell?anziano maestro ? and? subito a trovarlo, per rinnovellargli l?inveterata amicizia; di poi, lo preg? e scongiur? di voler vivere, tal ch?egli potesse averlo accanto come consulente [lett. lo facesse intervenire nell?assemblea?] nella gestione dello Stato. Si dice che Anassagora cos? rispose all?amico che (lo) pregava [dat. relazione]: ?Se (davvero) ci tieni a che io viva, io, memore degli ammaestramenti coi quali ho arricchito il tuo animo, ancora nutrir? [sustentabo cibo] la (mia) tarda vecchiaia!?.
Trad. Bukowski
|
|
• Traduzione Re: Traduzione
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|