Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: aiutatemi!!!!!!!!!
|
stampa
|
Data:
24/04/2003 19.19.48
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Giustino, Epitomi, XXXI, 2 con modifiche
Il senato, preso dal terrore, invia in Africa un delegato, C. Servilio, affinch? spiasse [ad + gerundivo finale] i movimenti di Annibale; (il senato) gli [a Servilio] comanda, inoltre, di ucciderlo [Annibale] servendosi di (suoi) rivali e di liberare (cos?) una volta per tutte [tandem] il popolo romano dalla paura di quel detestato nemico [invisi; il genitivo ? oggettivo]. Ma la cosa [ovvero, la decisione del senato] non rimase a lungo nascosta ad Annibale, un uomo (per sua natura sempre) preparato a schivare i pericoli. E cos?, dopo che ? per l?intero giorno ? si era fatto vedere [ostendisset se in oculis] dai capi e dal legato romano, sul far della sera, sal? in groppa ad un cavallo e si diresse alla volta del podere suburbano [rus suburbanum; acc. sempl. moto a luogo], prospiciente al litorale marino. L? (Annibale) aveva una nave con rematori, occultata in un anfratto nascosto del litorale, e una lauta quantit? di denaro [suppongo ?pecuniam?] a disposizione [suppongo ?praeparatam?]. E cos?, dopo aver scelto un manipolo di servi (fidati) [lecta manu servorum], s?imbarc? e si diresse di nuovo alla volta della reggia di Antioco. Il giorno successivo, i cittadini [civitas, singolare collettivo] attendevano il loro condottiero [Annibale, appunto] nella piazza principale [in foro]. Non appena seppero della sua partenza [lett. ch?egli era partito], tutti furono presi dal terrore e dall?indignazione [trepidavere = trepidaverunt] e presagirono la sua fuga (come) rovinosa per loro stessi [sibi]. Il delegato romano ? quasi che si fosse profilato [iam? inlatum esset] un (nuovo) conflitto (dichiarato) da Annibale contro l?Italia [dat. svantaggio] ? se ne torna [nota il passaggio al presente narrativo] rassegnato [tacitus, lett. silenzioso] a Roma e porta la minacciosa notizia. Annibale, in quel frangente, aveva trovato rifugio alla corte di Antioco - ma poich? i Romani pretendevano (appunto) da Antioco [suppongo ab Anthioco], tra le altre condizioni di pace, (anche) la consegna di Annibale [eius] ? (Annibale stesso,) avvertito dal re, lascia Creta e si dirige alla volta [suppongo ?ad?] (del regno) di Prusia [re di Bitinia]. Appena tali notizie giunsero a Roma, furono inviati dal Senato alcuni legati a chiedere la consegna [suppongo ?deposcerent?] di Annibale. Ma Annibale, venuto a conoscenza di ci?, s?avvelen?, sfuggendo ai Romani con la morte.
Trad. Bukowski
Plinio il Giovane, Lettere, I, 9 adattamento
Mi chiedi: ?che hai fatto, oggi??. (Ti) rispondo: ?Ho assistito a dei fidanzamenti o a delle nozze; quello [nel senso di "un tizio"] mi ha pregato di firmare un testamento, quell'(altro) di assisterlo in tribunale, quell'(altro ancora) di presiedere a un consiglio?. Quelle stesse cose [suppongo ?eadem?] che fai giornalmente appaiono inutili, e in maggior modo una volta che ti sei ritirato a vita appartata [secesseris]. Inoltre, ? in simili circostanze [tunc, allora; ovvero, quando appunto ti sei ritirato] che s'insinua [subit] un'(amara) constatazione [recordatio; a rigore: ricordo]: "Quanti giorni ho perduto, e in quali inutili [frigidis] attivit?!". La qual cosa mi accade da quando, nella mia villa di Laurento, leggo o scrivo qualcosa. (Non odo) nulla che mi penta di aver udito, nulla (dico) che mi penta [impersonale] di aver detto. Non sono solleticato da alcuna speranza, (o tormentato) da alcun timore, non son disturbato da alcuno fastidio; discuto soltanto con me stesso e con i (miei amati) libri. O vita sana e genuina, o dolce ozio [nel senso profondo che gli attribuivano i latini], onesto e quasi pi? bello di qualsiasi (altra) occupazione! O mare, o lido: molte cose (mi) rivelate e ispirate! Suvvia, lascia stare anche tu [? il destinatario del discorso, o meglio, della lettera] codesto [vicino a chi ascolta] strepito, (codesto) insensato affaccendarsi [discursum], (codeste) occupazioni inutili, e d?dicati agli studi o all'ozio. E? preferibile darsi all'ozio che non far nulla.
Trad. Bukowski
|
|
• aiutatemi!!!!!!!!! Re: aiutatemi!!!!!!!!!
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|