LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: TRADUZIONE ENTRO STASERA PER FAVORE!!   stampa
Data:
28/05/2003 17.55.25




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
La leggenda sull'origine del Sonno. Frontone, De feriis Alsiensibus, III passim

Si dice [ferunt, dicono, raccontano] che padre Giove, quando all?origine [a primordio] cre? il genere umano [res humanas], avesse troncato [diffidisset ? diffindo] in due parti perfettamente [undique] uguali [pares] la durata [aevum] della vita, spaccandola a mezzo [percussum medium; ?percussum? ? participio congiunto, laddove il participio va a fondere in un?unica frase due proposizioni coordinate indicanti due azioni successive; in questo caso, l?azione denotata da ?percussum? precede quella denotata da ?diffidisse?] con un colpo secco [lett. con un colpo solo]: (e si racconta ch?egli) avesse avvolto [amicisse = amicuisse ? amicio] una parte di luce e l?altra di tenebre, e che (l?una) l?avesse chiamata giorno e (l?altra) notte, e che alla notte avesse demandato il riposo, (mentre) al giorno l?attivit? (degli uomini).
A quell?epoca [tum] il Sonno non era stato ancora generato e tutti trascorrevano l?esistenza senza mai dormire [lett. pervigiles, sveglissimi], anche se [sed, ma; indica una precisazione] la quiete notturna era stata proposta, da coloro che vegliavano [vigilantibus, dativo d?agente], quale surrogato del sonno [lett. pro somno, al posto, in vece del sonno; pro +abl. scambio/sostituzione; ?surrogato? si dice, appunto, di ci? che si pu? sostituire a qualcosa].
In seguito, a poco a poco, dato che [ut, con valore esplicativo] l?indole [ingenia, pl. ?concreto? per singolare ?astratto?] degli uomini ? irrequieta e portata ad [?cupidus?, propr. desideroso; regge gen.] agire e ad eccitarsi, (gli uomini) trascorrevano giorno e notte [lett. pl.] negli affari e non assegnavano neppure un?ora [lett. nessuna ora] al riposo.
Giove allora decide [capit consilium; presente narrativo, come i seguenti] di creare il Sonno e lo accoglie nel novero degli d?i [ovvero, nel consesso divino], lo mette a presiedere alla notte e al riposo e gli affida le chiavi degli occhi [ovvero, per aprire e chiudere gli occhi].
Giove, con le sue (stesse) mani, mescola i succhi delle erbe, con cui il Sonno potesse sopire [lett. sopisse; si tratta, allora, di ?ricette? soporifere] l?animo umano [lett. animi, ma vale lo stesso di quanto detto sopra]: erbe della tranquillit? e del piacere fatte portare [advectae] dal bosco del cielo ed erba dell?oblio [letum = lethe] fatta arrivare [petita] dai prati dell?Acheronte.
Si racconta [fertur] che (egli) spruzz?, di questo succo dell?oblio, una sola piccolissima goccia, (tanto piccola) quanto suol essere una lacrima furtiva [lett. lacrima di uno che si nasconde, ovvero che piange di nascosto].

Trad. Bukowski
  TRADUZIONE ENTRO STASERA PER FAVORE!!
      Re: TRADUZIONE ENTRO STASERA PER FAVORE!!
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons