LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Traduzione DE ASTRONOMIA   stampa
Data:
31/05/2003 15.11.28




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
La Terra occupa la regione mediana dell?universo, ovvero la regione equidistante da tutti i punti della Sfera celeste: occupa, cio?, il centro dell?universo. Un asse [quello appunto terrestre] attraversa la terra in tutta la sua lunghezza, e va a coincidere con l?asse celeste, che divide la Sfera in due parti.
L?Oceano, inoltre, che profonde dalla Sfera celeste, praticamente lambisce i confini della terra: ecco perch? s?ha sempre l?impressione che gli astri, al tramonto, vadano ad immergersi proprio nell?Oceano. Su queste basi, possiamo illustrare la geografia delle terre in esso contenute: e allora, la superficie terrestre che si dispiega tra il limite rappresentato dal circolo artico e quello estivo, risulta divisa in tre parti, dette rispettivamente Europa, Asia e Africa.
Il mare (Mediterraneo) separa l?Europa dall?Africa e dagli estremi confini dell?Oceano, dove si trovano le colonne d?Ercole [il limite del mondo, per gli antichi]. L?estuario del Nilo, detto Canopico, separa l?Asia dalla Libia e dall?Egitto. Il Tanai separa L?Asia dall?Europa e va a sfociare, separandosi in due corsi d?acqua, nel lago cosiddetto Meotide. Appare chiaro, allora, da questa descrizione, che il mare va a lambire tutti i confini della Terra.

Ma affinch? a taluni non appaia strano il fatto che ? bench? la Sfera risulti divisa, come detto, in 60 parti ? soltanto la striscia di terra compresa tra il circolo estivo e quello artico risulti abitata, supporto tale affermazione con validissime prove. Il Sole, infatti, transitando per la regione (celeste) mediana della Sfera, rende torride le zone (terrestri) corrispondenti: pertanto, la striscia di terra [suppongo ?finis?] che s?estende dal circolo estivo a quello invernale, vien detta dai Greci ?deserto?, perch? l?aridit? del suolo rende impossibile la vegetazione e il clima torrido rende impossibile la vita dell?uomo.
Anche i limiti estremi della Sfera ? ovvero quelli definiti dai circoli Boreo [boreale, settentrionale] e Noto [meridionale, australe], vale a dire i due poli: artico ed antartico ? non risultano abitati, dato che mai lambiti dal Sole, e soggetti a venti gelidi ed incessanti. Bench? infatti il Sole giunga, nel suo corso, al circolo estivo, rester? comunque lontano dal polo artico.
E, per induzione, possiamo sciogliere anche un?altra perplessit?: quando il Sole giunge al circolo invernale, e ci porta un clima rigido, dato che a quel circolo le terre che abitiamo sono prospicienti, perch? siamo indotti a credere che tale situazione di clima rigido si riproponga, contemporaneamente, anche ai nostri antipodi?
E? la simmetria stessa della conformazione sferica che ci autorizza a credere a questa omogeneit? e corrispondenza d?eventi, in due regioni specularmente opposte.

Trad. Bukowski

P.S.: sto rileggendo i profili che tracciasti sulla scienza ellenistica e romana. Hai fatto davvero un ottimo lavoro. Faccio passare queste 3-4 settimane, quindi li ?supervisiono? e li metto in rete. Salutoni :)
  Traduzione DE ASTRONOMIA
      Re: Traduzione DE ASTRONOMIA
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons