LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Diverso comportamento di due madri Seneca)   stampa
Data:
20/06/2003 1.00.52




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
No, scusami tu, ero impegnato col sito nella bagarre della maturit? :). Ecco la mia traduzione.

Seneca, Consolazione a Marcia, 2-3 passim

Ottavia e Livia ? l'una sorella, l'altra moglie di Augusto ? persero i figli giovani: l?una si lasci? andare completamente [lett. totam, tutta, ma ha valore avverbiale] al dolore; l?altra (invece), (bench?) colpita da eguale sciagura [casu], non si lasci? possedere a lungo dalla tristezza [lett. non dedit longum dominium?], ma ben presto riprese forza e coraggio [reposuit animum (nel senso appunto di forte tempra, coraggio) in sedem suam]. Ottavia perse Marcello, giovane alacre d?animo, capace per indole e resistente alla fatica. Costei non la smise (mai) di piangere e lamentarsi; intenta e fissa con tutto l?animo su un unico pensiero [lett. rem, cosa], fu per tutta la vita quale (fu) al funerale (del figlio) [cio?, mantenne per il resto dei suoi giorni la stessa mestizia]. Abituatasi [familiarissima] alle tenebre ed alla solitudine, chiuse le orecchie [ovvero: non diede ascolto] ad ogni consolazione. Staccatasi dalle (sue) consuete [sollemnibus] occupazioni, non svest? mai l?abito nero [suppongo ?lugubre?; ovvero, l?abito di lutto].
Livia aveva perso (invece) il figlio Druso, destinato ad essere un grande principe e gi? (allora) grande condottiero. Infatti, era penetrato nel cuore [intraverat penitus] della Germania e l? aveva affisso le insegne romane [simbolo di dominio territoriale]. (Bench?) vincitore, era morto nella spedizione, n? alla madre era stato possibile saggiare [haurire] gli ultimi baci del figlio. Accompagnando [prosecuta] per un lungo tratto le ceneri del suo Druso, non appena [ut primum] lo port? al tumul?, subito (l?) lasci?, contemporaneamente, e lui [il figlio, appunto] e [hai saltato il secondo ?et?] il (proprio) dolore, n? si dolse pi? di quanto s?addicesse [honestum erat] alla moglie di un Cesare. Non cess? (mai), tuttavia, di celebrare il nome del suo Druso.

Trad. Bukowski
  Diverso comportamento di due madri Seneca)
      Re: Diverso comportamento di due madri Seneca)
         Re: Diverso comportamento di due madri Seneca)
            Re: Diverso comportamento di due madri Seneca)
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons