Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: AB URBE CONDITA - Tito Livio
|
stampa
|
Data:
03/09/2003 5.17.36
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Beh, per ora accontentati di queste. A presto le altre. Saluti.
>>>LIBRO 21 CAPITOLI 1; 4; 35; 37
[1] http://www.progettovidio.it/forum2/re...
[4] http://www.progettovidio.it/forum2/re...
[37] http://www.progettovidio.it/forum2/re...
Livio, Storia di Roma, XXI, 35
[35] Postero die iam segnius intercursantibus barbaris iunctae copiae saltusque haud sine clade, maiore tamen iumentorum quam hominum pernicie, superatus. Inde montani pauciores iam et latrocinii magis quam belli more concursabant modo in primum, modo in nouissimum agmen, utcumque aut locus opportunitatem daret aut progressi moratiue aliquam occasionem fecissent. Elephanti sicut per artas [praecipites] uias magna mora agebantur, ita tutum ab hostibus quacumque incederent, quia insuetis adeundi propius metus erat, agmen praebebant. Nono die in iugum Alpium peruentum est per inuia pleraque et errores, quos aut ducentium fraus aut, ubi fides iis non esset, temere initae ualles a coniectantibus iter faciebant. Biduum in iugo statiua habita fessisque labore ac pugnando quies data militibus; iumentaque aliquot, quae prolapsa in rupibus erant, sequendo uestigia agminis in castra peruenere. Fessis taedio tot malorum niuis etiam casus, occidente iam sidere Vergiliarum, ingentem terrorem adiecit. Per omnia niue oppleta cum signis prima luce motis segniter agmen incederet pigritiaque et desperatio in omnium uoltu emineret, praegressus signa Hannibal in promunturio quodam, unde longe ac late prospectus erat, consistere iussis militibus Italiam ostentat subiectosque Alpinis montibus Circumpadanos campos, moeniaque eos tum transcendere non Italiae modo sed etiam urbis Romanae; cetera plana, procliuia fore; uno aut summum altero proelio arcem et caput Italiae in manu ac potestate habituros. Procedere inde agmen coepit iam nihil ne hostibus quidem praeter parua furta per occasionem temptantibus. Ceterum iter multo quam in adscensu fuerat?ut pleraque Alpium ab Italia sicut breuiora ita arrectiora sunt?difficilius fuit; omnis enim ferme uia praeceps, angusta, lubrica erat, ut neque sustinere se ab lapsu possent nec qui paulum titubassent haerere adflicti uestigio suo, aliique super alios et iumenta in homines occiderent.
35. Ma il giorno dopo i barbari attaccavano gi? molto pi? fiaccamente; Annibale pot? ricollegare i tronconi del suo esercito e fargli passare il valico, non senza dover registrare dei danni, legati pi? alla perdita delle bestie da soma che di uomini. Da allora in poi i montanari andarono diradandosi e le loro azioni erano, pi? che degli attacchi veri e propri, delle incursioni dirette contro l'avanguardia e la retroguardia: bastava che il luogo porgesse qualche opportunit? o che offrissero l'occasione gli stessi Cartaginesi staccandosi davanti o dietro rispetto al grosso della colonna. Gli elefanti, se da una parte avanzavano con grande lentezza lungo i sentieri stretti e scoscesi, dall'altra, ovunque facevano la loro apparizione, offrivano alla colonna in marcia una sicurezza in pi? perch? i nemici, che non li conoscevano, erano terrorizzati se dovevano avvicinarvisi. Nel nono giorno da quando avevano cominciato l'ascesa, i Cartaginesi arrivarono al valico alpino, dopo aver affrontato un cammino difficile e aver sbagliato tante volte la strada sia per gli inganni delle guide sia perch?, proprio a causa della scarsa fiducia nelle guide, entravano avventatamente in qualche vallata cercando i passaggi giusti. Annibale fece sostare i soldati per due giorni sul valico concedendo loro un po' di riposo per le fatiche accumulate durante i lavori e i combattimenti; alcuni giumenti, che erano scivolati sulle rocce, raggiunsero gli accampamenti seguendo le tracce della marcia. Ma a dei soldati gi? cos? prostrati per il disagio di tante difficolt?, anche la neve (ormai la costellazione delle Pleiadi volgeva al tramonto ) rec? nuovo motivo di apprensione. L'esercito, messosi in marcia alle prime luci dell'alba, procedeva lentamente in un paesaggio completamente ricoperto di neve mentre svogliatezza e avvilimento erano leggibili sul volto di tutti. Allora Annibale avanz? davanti alle insegne e ordin? ai soldati di fermarsi su un luogo particolarmente rilevato, da cui lo sguardo poteva spaziare in lungo e in largo; indic? l'Italia e le regioni attraversate dal Po, ai piedi delle Alpi: in quel momento non stavano scalando solo le mura d'Italia ma anche le mura di Roma; presto tutto sarebbe stato piano e agevole e sarebbe bastata una sola battaglia, o al massimo due, per avere in pugno la rocca e la capitale d'Italia. L'esercito riprese ad avanzare senza trovare pi? resistenza, se si escludono alcuni furti propiziati da qualche occasione. Il prosieguo del viaggio, tuttavia, incontr? molte pi? difficolt? che durante la salita, perch? il versante italiano delle Alpi ? in generale pi? breve ma anche pi? ripido. Infatti quasi tutti i sentieri erano a picco, angusti, scivolosi, cosicch? per i soldati era impossibile non sdrucciolare e chi soltanto un po' vacillava non riusciva poi a reggersi e a stare saldi sui piedi. Cos? finivano gli uni sugli altri e le bestie da soma sugli uomini.
Trad. G. D. Mazzocato
>>> LIBRO 22
[25-26]
Livio, Storia di Roma, XXII, 25-26
[25] De iis rebus persaepe et in senatu et in contione actum est. Cum laeta ciuitate dictator unus nihil nec famae nec litteris crederet, ut uera omnia essent, secunda se magis quam aduersa timere diceret, tum M. Metilius tribunus plebis id unum enimuero ferendum esse negat, non praesentem solum dictatorem obstitisse rei bene gerendae sed absentem etiam gestae obstare [et in ducendo bello] ac sedulo tempus terere quo diutius in magistratu sit solusque et Romae et in exercitu imperium habeat. Quippe consulum alterum in acie cecidisse, alterum specie classis Punicae persequendae procul ab Italia ablegatum; duos praetores Sicilia atque Sardinia occupatos, quarum neutra hoc tempore prouincia praetore egeat; M. Minucium magistrum equitum, ne hostem uideret, ne quid rei bellicae gereret, prope in custodia habitum. Itaque hercule non Samnium modo, quo iam tamquam trans Hiberum agro Poenis concessum sit, sed et Campanum Calenumque et Falernum agrum peruastatos esse sedente Casilini dictatore et legionibus populi Romani agrum suum tutante. Exercitum cupientem pugnare et magistrum equitum clausos prope intra uallum retentos; tamquam hostibus captiuis arma adempta. Tandem, ut abscesserit inde dictator, ut obsidione liberatos, extra uallum egressos fudisse ac fugasse hostes. Quas ob res, si antiquus animus plebei Romanae esset, audaciter se laturum fuisse de abrogando Q. Fabi imperio; nunc modicam rogationem promulgaturum de aequando magistri equitum et dictatoris iure. Nec tamen ne ita quidem prius mittendum ad exercitum Q. Fabium quam consulem in locum C. Flamini suffecisset. Dictator contionibus se abstinuit in actione minime populari. Ne in senatu quidem satis aequis auribus audiebatur tunc, cum hostem uerbis extolleret bienniique clades per temeritatem atque inscientiam ducum acceptas referret, magistro equitum, quod contra dictum suum pugnasset, rationem diceret reddendam esse. Si penes se summa imperii consiliique sit, propediem effecturum ut sciant homines bono imperatore haud magni fortunam momenti esse, mentem rationemque dominari, et in tempore et sine ignominia seruasse exercitum quam multa milia hostium occidisse maiorem gloriam esse. Huius generis orationibus frustra habitis et consule creato M. Atilio Regulo ne praesens de iure imperii dimicaret, pridie quam rogationis ferendae dies adesset, nocte ad exercitum abiit. Luce orta cum plebis concilium esset, magis tacita inuidia dictatoris fauorque magistri equitum animos uersabat quam satis audebant homines ad suadendum quod uolgo placebat prodire, et fauore superante auctoritas tamen rogationi deerat. Vnus inuentus est suasor legis C. Terentius Varro, qui priore anno praetor fuerat, loco non humili solum sed etiam sordido ortus. Patrem lanium fuisse ferunt, ipsum institorem mercis, filioque hoc ipso in seruilia eius artis ministeria usum. [26] Is iuuenis, ut primum ex eo genere quaestus pecunia a patre relicta animos ad spem liberalioris fortunae fecit, togaque et forum placuere, proclamando pro sordidis hominibus causisque aduersus rem et famam bonorum primum in notitiam populi, deinde ad honores peruenit, quaesturaque et duabus aedilitatibus, plebeia et curuli, postremo et praetura, perfunctus, iam ad consulatus spem cum attolleret animos, haud parum callide auram fauoris popularis ex dictatoria inuidia petit scitique plebis unus gratiam tulit. Omnes eam rogationem, quique Romae quique in exercitu erant, aequi atque iniqui, praeter ipsum dictatorem in contumeliam eius latam acceperunt. Ipse, qua grauitate animi criminantes se ad multitudinem inimicos tulerat, eadem et populi in se saeuientis iniuriam tulit; acceptisque in ipso itinere litteris [s. C.] de aequato imperio, satis fidens haudquaquam cum imperii iure artem imperandi aequatam, cum inuicto a ciuibus hostibusque animo ad exercitum rediit.
25. Questi eventi furono spesso oggetto di discussione sia in senato che nelle assemblee popolari. Nella gioia che coinvolgeva tutta la citt?, l'unico a non credere n? alla notizia n? alle lettere era il dittatore il quale affermava che, ammesso che fosse tutto vero, lui temeva la buona fortuna pi? della cattiva. Fu a quel punto che il tribuno della plebe Marco Metilio ebbe a dire che si trattava di un fatto davvero intollerabile. Non solo, queste erano le sue considerazioni, il dittatore quando era presso l'esercito si opponeva ad una corretta condotta bellica, ma anche dimostrava contrariet? quando ne era lontano e l'impresa era gi? stata compiuta. Fabio faceva passare di proposito il tempo per rimanere in carica pi? a lungo e detenere da solo l'autorit? su Roma e sull'esercito. Infatti uno dei due consoli era caduto in battaglia, l'altro era stato mandato lontano dall'Italia col pretesto di incalzare la flotta cartaginese; i due pretori erano impegnati in Sicilia e in Sardegna e in quel momento, n? in un'isola n? nell'altra, c'era bisogno di un pretore. Marco Minucio, il maestro delle cavalleria, era stato tenuto quasi sotto sorveglianza, perch? non arrivasse in vista del nemico e non intraprendesse alcuna azione militare. E, per Ercole, ormai non si trattava solo dell'aver ceduto il passo davanti ai nemici nel Sannio, quasi questo territorio fosse al di l? dell'Ebro, ma di accettare la devastazione dell'agro campano e del territorio di Cales e Falerno, mentre il dittatore se ne stava tranquillo a Casilino e mentre le legioni romane erano impiegate a proteggere il suo podere. L'esercito romano avido di combattere e il maestro della cavalleria erano stati quasi tenuti rinchiusi entro il vallo ed erano stati privati delle armi come prigionieri nemici. Poi, quando finalmente il dittatore se n'era andato, erano usciti dal vallo come chi viene liberato da un assedio e avevano sbaragliato e messo in fuga il nemico. Per tutti quei motivi, se la plebe romana possedeva l'antico furore politico, egli senza esitazioni avrebbe avanzato una proposta di legge per destituire dalla sua magistratura Quinto Fabio. Per il momento si limitava a promulgare una proposta moderata consistente nel conferire pari potere al maestro della cavalleria e al dittatore. Anche in presenza di una legge simile, tuttavia, non si doveva consentire a Quinto Fabio di tornare presso l'esercito, prima che egli avesse presieduto le elezioni del console che doveva sostituire Gaio Flaminio. Il dittatore evit? di intervenire nelle assemblee, perch? quando parlava non era abile nel conciliarsi il favore dell'uditorio. Ma nemmeno in senato lo si ascoltava volentieri perch? egli esaltava i nemici, spiegava le sconfitte dei due anni precedenti con la temerariet? e l'incompetenza dei comandanti e affermava che il maestro della cavalleria doveva rendere conto di aver combattuto contro i suoi ordini. Se il comando supremo e la decisione sulle strategie rimanevano sue, aggiungeva Il dittatore, in poco tempo avrebbe fatto in modo che tutti sapessero come, sotto un buon condottiero, non abbia grande valore la fortuna, ma siano l'intelligenza e la razionalit? a prevalere. E sarebbe stato chiaro che salvare un esercito senza ricorrere ad azioni scorrette ? maggior titolo di merito che uccidere molte migliaia di nemici. Ma questi discorsi li andava ripetendo senza ottenere nulla e allora, una volta proclamata l'elezione a console di Marco Atilio Regolo, non volendo essere presente e dover quindi intervenire sulla legittimit? del suo potere, il giorno prima che venisse presentata la proposta di legge, se ne and? di notte presso il suo esercito. Al mattino, durante l'assemblea della plebe, l'inconfessato risentimento nei riguardi del dittatore e la simpatia verso il maestro della cavalleria agitavano gli animi, ma nessuno osava farsi avanti a sostenere quello che pure era un orientamento diffuso; sebbene fosse chiaro che c'era una maggioranza a favore di quella proposta, mancava l'appoggio di uomini autorevoli. Si fece avanti un solo sostenitore della legge, Gaio Terenzio Varrone, che era stato pretore l'anno prima e aveva natali umili, perfino spregevoli. A quanto si racconta, suo padre aveva fatto il macellaio e addirittura vendeva la sua merce al dettaglio. E quel suo figliolo lo impiegava nei servizi da schiavi tipici di quel mestiere. 26. Questo giovane, non appena il denaro lasciatogli dal padre che lo aveva guadagnato in quel modo, gli apr? l'animo alla speranza di una condizione pi? degna di un uomo libero, sent? il richiamo della toga e del foro; schiamazzando in difesa di uomini spregevoli e in cause contro il patrimonio familiare o rivolte a screditare dei galantuomini, prima divenne popolare presso la gente e poi ottenne anche cariche pubbliche; cos?, dopo aver ottenuto la questura, le due edilit? (quella plebea e quella curule) e la pretura, gi? innalzava l'animo fino alla speranza di diventare console. Dimostrando grande astuzia and? incontro al vento del favore popolare sfruttando il malanimo contro il dittatore e fu anche l'unico a ricavare prestigio personale dal plebiscito. Sia quelli che erano a Roma sia quelli che erano impegnati nell'esercito, i favorevoli a Fabio come i suoi detrattori, tutti, tranne il dittatore stesso, considerarono la proposta di legge come un attacco portato a lui personalmente. Egli, da parte sua, sopport? il sopruso di un popolo che si accaniva contro di lui con lo stesso rigore morale che gli aveva permesso di sopportare gli avversari i quali lo mettevano sotto accusa davanti all'opinione pubblica. Ricevette, mentre ancora era per strada, le lettere che gli comunicavano la parificazione del comando; abbastanza fiducioso del fatto che la parificazione dei diritti non poteva certo mettere in pari anche l'abilit? di comando, ritorn? all'esercito con l'animo in nulla fiaccato dalle azioni dei suoi concittadini e dei suoi nemici.
Trad. G. D. Mazzocato
|
|
• AB URBE CONDITA - Tito Livio Re: AB URBE CONDITA - Tito Livio
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|