LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Versione   stampa
Data:
04/09/2003 4.21.29




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
La forza di Sansone

Sansone ? colui che sarebbe divenuto [futurus] il punitore dei nemici ? nacque all?epoca in cui [cum?] gli Ebrei erano sotto il dominio [?essent in potestate] dei Filistei, e da essi erano vessati: aveva [habuit; perf. latino/imperf. it. (durativo)] una chioma lunga e incolta [propr., non rasata], n? era solito bere [imperf. di consuetudine] vino o sicera [? una bevanda ebraica]. Aveva [perf. latino/imperf. it. (durativo)] una forza incredibile: uccise un leone (che gli si era) parato innanzi [obvium].
Sansone, divenuto adulto [adolesco], arrec? ai Filistei molti danni [lett. colp? i Filistei con (abl. strum.)]: cattur?, ad esempio, trecento volpi, alle cui code leg? delle torce, (dopo averle) accese [accensas, part. congiunto] e (le) lasci? andare [immisit; propr. (le) introdusse] nei campi dei nemici [i Filistei, appunto]. In quella stagione [tum], la messe, per caso, era matura: e cos?, l?incendio divamp? facilmente. Si bruciarono tutte le biade, i vigneti e gli oliveti. N? Sansone smise mai di nuocere al nemico con molestie di ogni genere [variis].
Consegnato ai Filistei, spezz? le catene con cui era stato legato, prese una mascella d?asino e, con quest?arma di fortuna [lett. che il caso gli aveva dato], uccise mille nemici.
Un giorno, entr? nella citt? dei Filistei. Quelli afferrarono a volo [nancti sunt ? nanciscor] l?occasione e diedero ordine di sprangare le porte, per impedire che qualcuno uscisse. Ma Sansone si dest? a mezzanotte e si rec? alla porta della citt?. Trovatola chiusa, (Sansone la divelse), se la sollev? sulle spalle [sustulit ? tollo], con stipiti e catenacci, e la port? in cima al monte pi? vicino.

Trad. Bukowski
  Versione
      Re: Versione
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons