Data:
04/09/2003 23.05.58
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Eutropio, Breviario, VI, 20
Passato quindi in Grecia, Cesare combatt? contro Pompeo. nella prima battaglia, Cesare venne sconfitto e messo in fuga. Riusc? tuttavia a scamparla, perch? sopravvenne la notte e (per tal motivo) non venne aggredito da Pompeo. Cesare spesso ammise ch?egli sarebbe potuto esser vinto solo in quel giorno. (I due) si scontrarono quindi in Tessaglia, a frsalo, con uno spiegamento di immense forze su entrambi i fronti [utrimque]. L?esercito di Pompeo annoverava [lett. ebbe; perf. latino/imperf. it. (durativo)] 40mila fanti, 600 cavalieri nell?ala sinistra, 500 nella destra, inoltre le truppe ausiliarie di tutto l?Oriente, tutta la nobilt?, innumerevoli senatori, ex pretori, ex consoli e condottieri che erano stati gi? vincitori di grandi battaglie. Cesare (invece) annoverava [lett. ebbe; come sopra] nel proprio esercito 30mila fanti e 1000 cavalieri. Mai, prima d?allora, s?erano adunate (in un campo di battaglia) truppe pi? numerose e condottieri migliori: (tali forze) avrebbero potuto conquistare con facilit? tutto il mondo, se fossero state condotte contro i barbari. Si combatt? allora con grande violenza, e Pompeo alla fine ne usc? sconfitto, e il suo accampamento distrutto.
Trad. Bukowski
|