LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: cicerone!!!   stampa
Data:
22/09/2003 17.06.32




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Cicerone, Le leggi, I, 24-25 passim

[24] Nam cum de natura hominis quaeritur, <haec> disputari sole<n>t--<et> nimirum ita est, ut disputatur--perpetuis cursibus conuersionibus<que> caelestibus exstitisse quandam maturitatem serendi generis humani, quod sparsum in terras atque satum diuino auctum sit animorum munere, cumque alia quibus cohaererent homines e mortali genere sumpserint, quae fragilia essent et caduca, animum esse ingeneratum a deo. Ex quo uere uel agnatio nobis cum caelestibus uel genus uel stirps appellari potest. Itaque ex tot generibus nullum est animal praeter hominem quod habeat notitiam aliquam dei, ipsisque in hominibus nulla gens est neque tam mansueta neque tam fera, quae non, etiamsi ignoret qualem haberi deum deceat, tamen habendum sciat.
[25] Ex quo efficitur illud, ut is agnoscat deum, qui, unde ortus sit, quasi recordetur <ac> cognoscat.

VIII.[24] Quando infatti s'indaga sulla natura umana, si ? soliti spiegare - e senza dubbio ? cos?, come vien dimostrato - che negli etemi corsi e rivoluzioni degli astri si verific? una certa situazione favorevole alla procreazione del genere umano, il quale, sparso e diffuso sulla terra, sarebbe stato accresciuto del divino dono dell'anima; e mentre tutti gli elementi di cui sono composti gli uomini, derivano dalla loro natura mortale, perch? sono elementi fragili e caduchi, l'anima invece fu generata da dio. Per questo in verit? la nostra parentela con i celesti pu? essere chiamata o discendenza o stirpe. Fra cos? numerose specie non c'? alcun essere vivente oltre l'uomo, che abbia qualche conoscenza di dio, n? fra gli uomini stessi esiste alcun popolo n? tanto mite n? tanto selvaggio, il quale, pur ignorando quale dio convenga avere, tuttavia non sappia che sia necessario averlo.
[25] Da ci? deriva che conosce il dio colui il quale quasi ricordi e riconosca dove egli nacque.

Trad. V. Todisco
  cicerone!!!
      Re: cicerone!!!
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons