LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Traduzione urgente   stampa
Data:
25/09/2003 18.08.49




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Gellio, Notti attiche, XVII, 21 passim

XXIII. Neque multo postea Eudoxus astrologus in terra Graecia nobilitatus est, Lacedaemoniique ab Atheniensibus apud Corinthum superati duce Phormione,
XXIV. et M. Manlius Romae, qui Gallos in obsidione Capitolii obrepentis per ardua depulerat, convictus est consilium de regno occupando inisse damnatusque capitis saxo Tarpeio, ut M. Varro ait, praeceps datus, ut Cornelius autem Nepos scriptum reliquit, verberando necatus est;
XXV. eoque ipso anno, qui erat post reciperatam urbem septimus, Aristotelem philosophum natum esse memoriae mandatum est.
XXVI. Aliquot deinde annis post bellum Senonicum Thebani Lacedaemonios duce Epaminonda apud Leuctra superaverunt,
XXVII. ac brevi post tempore in urbe Roma lege Licinii Stolonis consules creari etiam ex plebe coepti, cum antea ius non esset nisi ex patriciis gentibus fieri consulem.
XXVIII. Circa annum deinde urbis conditae quadringentesimum Philippus, Amyntae filius, Alexandri pater, regnum Macedoniae adeptus est, inque eo tempore Alexander natus est,
XXIX. paucisque inde annis post Plato philosophus ad Dionysium Siciliae tyrannum posteriorem profectus est;
XXX. post deinde aliquanto tempore Philippus apud Chaeroneam proelio magno Athenienses vicit.
XXXI. Tum Demosthenes orator ex eo proelio salutem fuga quaesivit, cumque id ei, quod fugerat, probrose obiceretur, versu illo notissimo elusit:
"aner" inquit "ho pheugon kai palin machesthai."
XXXII. Postea Philippus ex insidiis occiditur; et Alexander regnum adeptus ad subigendos Persas in Asiam atque in Orientem transgressus est.
XXXIII. Alter autem Alexander, cui cognomentum Molosso fuit, in Italiam venit bellum populo Romano facturus - iam enim fama virtutis felicitatisque Romanae apud exteras gentes enitescere inceptabat -, sed priusquam bellum faceret, vita decessit. Eum Molossum, cum in Italiam transiret, dixisse accepimus se quidem ad Romanos ire quasi in andronitin, Macedonem isse ad Persas quasi in gynaeconitin.
XXXIV. Postea Macedo Alexander pleraque parte orientali subacta, cum annos undecim regnavisset, obiit mortis diem.
XXXV. Neque ita longe post Aristoteles philosophus et post aliquanto Demosthenes vita functi sunt,
XXXVI. isdemque ferme tempestatibus populus Romanus gravi ac diutino Samnitium bello conflictatus est, consulesque Tiberius Veturius et Spurius Postumius in locis iniquis apud Caudium a Samnitibus circumvallati ac sub iugum missi turpi foedere facto discesserunt ob eamque causam populi iussu Samnitibus per fetiales dediti recepti non sunt.
XXXVII. Post annum deinde urbis conditae quadringentesimum fere et septuagesimum bellum cum rege Pyrro sumptum est.
XXXVIII. Ea tempestate Epicurus Atheniensis et Zeno Citiensis philosophi celebres erant,
XXXIX. eodemque tempore C. Fabricius Luscinus et Q. Aemilius Papus censores Romae fuerunt et P. Cornelium Rufinum, qui bis consul et dictator fuerat, senatu moverunt, causamque isti notae subscripserunt, quod cum comperissent argenti facti cenae gratia decem pondo libras habere.
XL. Anno deinde post Romam conditam quadringentesimo ferme et nonagesimo consulibus Appio Claudio, cui cognomentum Caudex fuit, Appii illius Caeci fratre, et Marco Fulvio Flacco bellum adversum Poenos primum coeptum est,
XLI. neque diu post Callimachus, poeta Cyrenensis, Alexandriae apud Ptolomaeum regem celebratus est.
XLII. Annis deinde postea paulo pluribus quam viginti pace cum Poenis facta consulibus C. Claudio Centhone, Appii Caeci filio, et M. Sempronio Tuditano primus omnium L. Livius poeta fabulas docere Romae coepit post Sophoclis et Euripidis mortem annis plus fere centum et sexaginta, post Menandri annis circiter quinquaginta duobus.
XLIII. Claudium et Tuditanum consules secuntur Q. Valerius et C. Mamilius, quibus natum esse Q. Ennium poetam M. Varro in primo de poetis libro scripsit eumque, cum septimum et sexagesimum annum ageret, duodecimum annalem scripsisse idque ipsum Ennium in eodem libro dicere.
XLIV. Anno deinde post Romam conditam quingentesimo undevicesimo Sp. Carvilius Ruga primus Romae de amicorum sententia divortium cum uxore fecit, quod sterila esset iurassetque apud censores uxorem se liberum quaerundorum causa habere,
XLV. eodemque anno Cn. Naevius poeta fabulas apud populum dedit, quem M. Varro in libro de poetis primo stipendia fecisse ait bello Poenico primo idque ipsum Naevium dicere in eo carmine, quod de eodem bello scripsit. Porcius autem Licinus serius poeticam Romae coepisse dicit in his versibus:
Poenico bello secundo Musa pinnato gradu
intulit se bellicosam in Romuli gentem feram.
XLVI. Ac deinde annis fere post quindecim bellum adversum Poenos sumptum est,
XLVII. atque non nimium longe post M. Cato orator in civitate et Plautus poeta in scaena floruerunt;
XLVIII. isdemque temporibus Diogenes Stoicus et Carneades Academicus et Critolaus Peripateticus ab Atheniensibus ad senatum populi Romani negotii publici gratia legati sunt.
XLIX. Neque magno intervallo postea Q. Ennius et iuxta Caecilius et Terentius et subinde et Pacuvius et Pacuvio iam sene Accius clariorque tunc in poematis eorum obtrectandis Lucilius fuit.
L. Sed progressi longius sumus, cum finem proposuerimus adnotatiunculis istis bellum Poenorum secundum.


Dopo non molto tempo l'astronomo Eudoxo divenne famoso in Grecia e i Lacedemoni furono sconfitti presso Corinto dagli Ateniesi al comando di Formione; a Roma Marco Manlio, che durante l'assedio del Campidoglio aveva respinto i Galli insinuatisi furtivamente per i dirupi, accusato di aver tramato per divenire re, venne condannato a morte e gettato dalla rupe Tarpeia, come narra Marco Varrone, oppure ucciso a colpi di verga, come lasci? scritto Cornelio Nepote; nel medesimo anno, che era il settimo dopo la riconquista della citt?, si narra nascesse il filosofo Aristotele.
Alcuni anni dopo la guerra con i Senoni i Tebani sconfissero i Lacedemoni presso Leuttra, essendo loro capo Epaminonda, e dopo breve tempo nella citt? di Roma, in base alla legge di Licinio Stolone, si cominci? a nominare consoli anche tratti dalla plebe, mentre precedentemente non era lecito crearne che non appartenessero al patriziato.
Successivamente, circa quattrocento anni dopo la fondazione di Roma, Filippo, figlio di Aminta e padre di Alessandro, divenne re della Macedonia, e in quell'epoca nacque Alessandro; pochi anni dopo il filosofo Platone si rec? alla corte di Dionisio il Giovane, tiranno di Sicilia; dopo alquanto tempo Filippo sconfisse gli Ateniesi in una grande battaglia a Cheronea. Fu in quella circostanza che l'oratore Demostene si salv? dalla battaglia con la fuga e a chi gli rimproverava di essere vergognosamente fuggito, rispose con il notissimo verso:

?Uomo che fugge pu? combattere ancora?.

Successivamente Filippo venne ucciso in una cospirazione, e Alessandro, succedutogli nel regno, si volse verso l'Asia e l'Oriente a soggiogare i Persiani. Un altro Alessandro, soprannominato Molosso, venne in Italia, con l'intenzione di muover guerra ai Romani - poich? gi? la fama del valore e dei successi dei Romani cominciava a rifulgere anche all'estero -, ma, prima di iniziare la guerra, mor?. Abbiamo letto che quel Molosso, sulla via per l'Italia, diceva che egli si recava dai Romani come verso un androceo, mentre il Macedone dai Persiani come verso un gineceo. Successivamente Alessandro il Macedone, soggiogata gran parte delle regioni orientali, avendo regnato undici anni, venne a morte. Non molto dopo il filosofo Aristotele e un poco pi? tardi ancora Demostene finirono la lor vita, mentre quasi nello stesso tempo il popolo romano era venuto a conflitto, in una grave e lunga guerra, con i Sanniti: i consoli Tiberio Veturio e Spurio Postumi o vennero circondati dai Sanniti in una posizione sfavorevole presso Caudio, passarono sotto il giogo e poterono liberarsi solo dopo aver accettato un vergognoso trattato; per tale motivo i consoli, con un voto del popolo, furono rimandati per mezzo dei feciali ai Sanniti, ma non vennero accolti. Verso il quattrocentosettantesimo anno dopo la fondazione di Roma scoppi? la guerra con il re Pirro. In quell'epoca l'Ateniese Epicuro e Zenone di Cizio erano in fama quali filosofi, e in pari tempo Caio Fabrizio Luscino e Quinto Emilio Papo erano censori a Roma e cacciarono dal Senato Publio Cornelio Rufino che era stato due volte console e dittatore; la ragione di tale censura fu che era giunta notizia che egli avesse usato a pranzo vasellame d'argento del peso di dieci libbre.
Circa l'anno 490 dalla fondazione di Roma, essendo consoli Appio Claudio (soprannominato Caudex, fratello del famoso Appio Cieco) e Marco Fulvio FIacco, ebbe inizio la prima guerra contro i Cartaginesi, e poco dopo Callimaco, poeta di Cirene, divenne famoso ad Alessandria presso il re Tolomeo.
Poco pi? di vent'anni dopo, conclusa la pace con i Cartaginesi, essendo consoli Caio Claudio Centhone figlio di Appio Cieco, e Marco Sempronio Tuditano, il poeta Lucio Livio per il primo cominci? a far conoscere le rappresentazioni teatrali a Roma, pi? di centosessant'anni dopo la morte di Sofocle ed Euripide e circa cinquantadue dopo quella di Menandro. A Claudio e Tuditano fecero seguito i consoli Quinto Valerio e Caio Manilio, nel quale anno nacque il poeta Quinto Ennio, secondo quanto dice Marco Varrone nel I libro di Dei poeti; Marco Varrone afferma inoltre che all'et? di sessantasette anni Ennio scrisse il dodicesimo libro degli Annali, il che Ennio afferma in quel libro stesso.
Nell'anno 519 dalla fondazione di Roma Spurio Camillo Ruga, per primo a Roma, seguendo il parere dei suoi amici, divorzi? dalla moglie perch? sterile e giur? davanti ai censori che aveva preso moglie per aver dei figli; nello stesso anno il poeta Gneo Nevio present? al popolo un lavoro teatrale, e Marco Varrone nel I libro di Dei poeti dice che Nevio prese parte alla prima guerra punica, e lo afferma il poeta stesso nel poema che compose su tale guerra. Ma Porcio Licino dice nei seguenti versi che a Roma l'arte poetica venne introdotta pi? tardi:

?Nella seconda guerra con Cartagine
con passo alato entr? la Musa in Roma
bellicosa e fiera?.

Circa quindici anni dopo fu ripresa la guerra contro i Cartaginesi e poco dopo Marco Catone divenne famoso quale oratore politico e Plauto quale autore drammatico; negli stessi tempi Diogene lo Stoico, Carneade l'Accademico e Critolao il Peri patetico furono inviati dagli Ateniesi al Senato del popolo romano per trattare affari pubblici. E dopo non grande intervallo di tempo vissero Quinto Ennio e, parimenti, Cecilio e Terenzio, e dopo Pacuvio; quando poi questi era gi? vecchio, Accio, e infine Lucilio, che divenne celebre nell'esercitare la critica di quei poeti.
Ma siamo andati troppo oltre, giacch? avevo indicato come termine di queste modeste note la seconda guerra punica.

Trad. L. Rusca
  Traduzione urgente
      Re: Traduzione urgente
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons