Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Quintiliano
|
stampa
|
Data:
09/10/2003 18.19.20
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Quintiliano, Istituzione oratoria, I, 12 passim
VIII. Illud quidem minime verendum est, ne laborem studiorum pueri difficilius tolerent; neque enim ulla aetas minus fatigatur. Mirum sit forsitan, sed experimentis deprehendas; nam et dociliora sunt ingenia priusquam obduruerunt IX. (id vel hoc argumento patet, quod intra biennium quam verba recte formare potuerunt quamvis nullo instante omnia fere locuntur: at noviciis nostris per quot annos sermo Latinus repugnat! Magis scias si quem iam robustum instituere litteris coeperis non sine causa dici paidomatheis eos qui in sua quidque arte optime faciant) X. et patientior est laboris natura pueris quam iuvenibus. Videlicet ut corpora infantium nec casus, quo in terram totiens deferuntur, tam graviter adfligit nec illa per manus et genua reptatio nec post breve tempus continui lusus et totius diei discursus, quia pondus illis abest nec se ipsi gravant: sic animi quoque, credo quia minore conatu moventur nec suo nisu studiis insistunt sed formandos se tantummodo praestant, non similiter fatigantur.
8. Inoltre non bisogna affatto temere che i ragazzi sopportino con difficolt? la fatica degli studi: non c'? infatti nessuna et? che si stanchi di meno. Forse sembrer? sorprendente, ma lo si osservi con esperimenti pratici: le menti sono infatti pi? malleabili, prima di perdere in sensibilit?. 9. Ci? appare evidente grazie a questa prova: entro due anni da quando sono stati in grado di comporre correttamente le parole, i ragazzi le pronunciano da soli quasi tutte: per quanti anni invece i nostri schiavi novelli lottano contro il latino! Qualora si incominci a impartire insegnamenti letterari a qualcuno gi? adulto, si capisce chiaramente che non ? senza motivo che vengono definiti paidomatheis [istruiti fin dall'infanzia] quelli che riescono al meglio nel loro campo. 10. Inoltre i bambini hanno un'indole che ? pi? resistente alle fatiche rispetto a quella dei giovani. ? evidente che come ai corpi dei bimbi non provocano gravi danni n? le cadute, che spesso li vedono in terra, n? lo strisciare delle mani e delle ginocchia, n? - dopo poco tempo ? il gioco senza sosta e le corse da mattina a sera, poich? sono leggeri e non si affaticano di per s?, cos? credo che allo stesso modo le menti non si affatichino poich? si muovono con uno sforzo minore e non si dedicano agli studi per una spinta propria, ma si lasciano formare.
Trad. S. Beta
|
|
• Quintiliano Re: Quintiliano
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|