Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: Marsia sfida Apollo, Igino
|
stampa
|
Data:
30/11/2003 15.06.56
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Igino, Favole, Marsia (con modifiche)
Minerva, avendo ricavato un flauto da ossa di cervo, si rec? al banchetto degli d?i, per dilettarli col (proprio) canto. Ma quando gonfiava le gote per soffiare nel flauto, Giunone e Venere si prendevano gioco di lei [suppongo ?eam?], poich? le fattezze del suo viso [?os?, per metonimia] apparivano deformate. Ragion per cui, fuggita nella selva dell?Ida, presso una fonte, per sottrarsi [subactura, part. fut. finale] alla vista delle denigratrici, avendo notato, nello specchio d?acqua (della fonte), (che) le proprie gote (erano effettivamente) gonfiate (per lo sforzo), gett? il flauto per [?quo?, qui usato perch? in presenza di un comparativo (facilius), apre una finale] sfuggire pi? facilmente alla tentazione di cantare. Marsia, uno dei Satiri, figlio di Eagro, trov? e raccolse il flauto, per esercitarsi al canto. Cos? facendo, riusciva a modulare, di giorno in giorno, un suono (sempre) pi? dolce. Divenuto particolarmente bravo, (Misia) sfid? Apollo a contendere con lui in una gara di canto. Apollo accett? [lett. venne per cantare (suppongo ?cantatum?, supino finale) e invit? le Muse a far da giudici della competizione. Il dio still? dalla cetra una dolcissima melodia e, riuscito vincitore (nella competizione), per impedire che, immotivatamente, la superbia e l?arroganza dell?avversario crescessero, lo leg? ad un albero e mand? a chiamare [arcessit = arcessivit] un tale di Scizia ch? lo scuoiasse [relativa finale], un membro dopo l?altro. Il nero sangue, che usc? a fiotti dal corpo del malcapitato [miseri], and? a formare un corso d?acqua, che gli abitanti di quella zona, ad eterna memoria dell?avvenimento, chiamarono [appellavere = appellaverunt] (appunto torrente) ?Marsia?.
Trad. Bukowski
|
|
• Marsia sfida Apollo, Igino Re: Marsia sfida Apollo, Igino
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|