LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Traduzione De rerum naturis   stampa
Data:
28/12/2003 16.51.30




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Gli elementi.

I Greci chiamano ?hyle? la materia prima delle cose, senza forma, ma altres? matrice d?ogni forma, da cui si generano tutti gli elementi visibili. Da ci?, la filogenesi stessa del termine. I Latini hanno chiamato ?hyle? la materia, intendendo sempre e comunque la matrice, informe, originaria d?ogni cosa.
Inoltre, i poeti l?hanno chiamata ?selva? [e quindi, caro Paolo, per metonimia, ?legna, legname, materiale per costruzione?], e senza incongruenza, dal momento che il ?legname per costruzione? si ricava, appunto, dai boschi.
I Greci, ancora, chiamano gli elementi ?ictoxa? [?], in quanto componenti primi di un qualsivoglia composto, assemblato secondo legge di natura, secondo un ciclo di generazione che, partendo dal fuoco, giunge fino alla terra, e, viceversa, dalla terra giunge fino al fuoco: il fuoco, infatti, diventa aria, l?aria s?addensa in acqua, l?acqua si solidifica in terra e, viceversa, la terra si scioglie in acqua, l?acqua vaporizza in aria e l?aria sublima in fuoco, secondo combinazioni che, di volta in volta, prendono il nome dall? ?elemento dominante? della composizione cui, comunque, partecipano tutti gli elementi.
Il Creatore, secondo provvidenza divina, ha associato, ad ogni essere vivente, un elemento caratteristico [potremmo dire, oggi, di ?ecosistema?]: nella fattispecie, il cielo agli angeli, l?atmosfera agli uccelli, il mare ai pesci e la terra agli uomini.

Trad. Bukowski

P.S.: non inoltrarmi, per favore, un?altra richiesta mentre sto ancora attendendo alla precedente.

Saluti ed auguri :)
  Traduzione De rerum naturis
      Re: Traduzione De rerum naturis
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons