Cerca |
|
|
|
|
pls
- prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE
FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)
--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---
|
|
|
Leggi il messaggio
Mittente:
bukowski
|
Re: correzione
|
stampa
|
Data:
29/12/2003 12.39.14
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Devi impegnarti molto nella grammatica, continuare ad esercitarti e cercare di aiutarti anche col vocabolario.
1. Voleva che tu ne rimanessi all?oscuro [costruisci: volebat te celatum (esse) hoc (= di ci?); il costrutto ? al passivo: ?celor aliquid? = sono tenuto all?oscuro di qualcosa]. 2. Poni domande a riguardo di costoro, i cui nomi vengono imparati (a memoria). 3. Suppongo che Cassio fosse stato tenuto all?oscuro solo a riguardo di Silla [lett. a riguardo del solo Silla; anche qui il costrutto ? al passivo, ma stavolta nella forma ?celor de aliqua re? = sono tenuto all?oscuro di qualcosa]. 4. Da solo a solo (con Lisco), Cesare (gli) chiede chiarimenti su ci? che aveva detto nell?assemblea. 5. Appena giuntovi, Cesare [lett. dopo che Cesare fu giunto l? (?eo?, avv. di moto a luogo)] chiese (la consegna de)gli ostaggi, (del)le armi e (de)gli schiavi che si erano rifugiati presso di loro. 6. Ti chiedo, ti prego d?affrettare il tuo arrivo [lett. di affrettarti a venire]. 7. A questo punto mi perdonerai. Del resto [enim], io accuso molto di pi? me stesso, in secondo luogo [deinde] te, che sei quasi mio ?alter ego? e, contemporaneamente [simul], cerco qualcuno che condivida la mia colpa [lett. un ?complice? (socium)?]. 8. Ti prego, ti scongiuro, o T. Pomponio, in nome della tua misericordia, di aiutare me, di offrire sostegno a (mio) fratello Quinto, che pu? essere salv(at)o, e di proteggere Terenzia e i miei figli.
La traduzione del brano di Livio ? gi? in database:
http://www.progettovidio.it/dettagli....
I verbi che mancano di supino non hanno il participio futuro, pertanto quando devono esprimere un?azione futura rispetto al verbo della reggente, hanno bisogno di ?aiuto?. Questo viene fornito loro da: fore ut + congiuntivo presente o imperfetto a seconda del tempo del verbo della reggente: magister dicit fore ut Latinas litteras discatis = il maestro dice che voi imparerete il latino magister dixit fore ut Latinas litteras disceretis = il maestro disse che voi avreste imparato il latino.
(tratto da: http://www.latinovivo.com/grammatica/... )
saluti
|
|
• correzione Re: correzione Re: correzione
|
|
|
|
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|