Data:
03/01/2004 16.15.36
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Agostino, Confessioni, XI, 13,16
Nec tu tempore tempora praecedis, alioquin non omnia tempora praecederes. sed praecedis omnia praeterita celsitudine semper praesentis aeternitatis et superas omnia futura, quia illa futura sunt, et cum venerint, praeterita erunt. tu autem idem ipse es, et anni tui non deficient: anni tui nec eunt nec veniunt, isti enim nostri eunt et veniunt, ut omnes veniant; anni tui omnes simul stant, quoniam stant, nec euntes a venientibus excluduntur, quia non transeunt. isti autem nostri omnes erunt, cum omnes non erunt. anni tui dies unus, et dies tuus non cotidie sed hodie, quia hodiernus tuus non cedit crastino; neque enim succedit hesterno. hodiernus tuus aeternitas.
Ma non ? nel tempo che tu precedi i tempi. Altrimenti non li precederesti tutti. E tu precedi tutti i tempi passati dalla vetta della tua eternit? sempre presente; superi tutti i futuri, perch? ora sono futuri, e dopo giunti saranno passati. Tu invece sei sempre il medesimo, e i tuoi anni non finiscono mai. I tuoi anni non vanno n? vengono; invece questi, i nostri, vanno e vengono, affinch? tutti possano venire. I tuoi anni sono tutti insieme, perch? sono stabili; non se ne vanno, eliminati dai venienti, perch? non passano. Invece questi, i nostri, saranno tutti quando tutti non saranno pi?. I tuoi anni sono un giorno solo, e il tuo giorno non ? ogni giorno, ma oggi, perch? il tuo oggi non cede al domani, come non ? successo all?ieri. Il tuo oggi ? l?eternit?.
Fonte: www.augustinus.it
Agostino, Confessioni, XI, 29,39 e 30.40 passim
Nunc vero anni mei in gemitibus, et tu solacium meum, domine, pater meus aeternus es. at ego in tempora dissilui quorum ordinem nescio, et tumultuosis varietatibus dilaniantur cogitationes meae, intima viscera animae meae, donec in te confluam purgatus et liquidus igne amoris tui. Et stabo atque solidabor in te, in forma mea, veritate tua, nec patiar quaestiones hominum qui poenali morbo plus sitiunt quam capiunt et dicunt, 'quid faciebat deus antequam faceret caelum et terram?' aut 'quid ei venit in mentem ut aliquid faceret, cum antea numquam aliquid fecerit?' da illis, domine, bene cogitare quid dicant, et invenire quia non dicitur numquam ubi non est tempus.
Ora i miei anni trascorrono fra gemiti, e il mio conforto sei tu, Signore, padre mio eterno. Io mi sono schiantato sui tempi, di cui ignoro l?ordine, e i miei pensieri, queste intime viscere della mia anima, sono dilaniati da molteplicit? tumultuose. Fino al giorno in cui, purificato e liquefatto dal fuoco del tuo amore, confluir? in te. Allora mi stabilizzer? e consolider? in te nella mia forma, la tua verit?. Non subir? pi? le domande di chi, per una malattia condannabile desideroso di bere pi? di quanto non comprenda, chiede: "Cosa faceva Dio prima di fare il cielo e la terra?", oppure: "Come gli venne l?idea di fare qualcosa, mentre prima non aveva fatto mai nulla?". Concedi loro, Signore, di riflettere bene a come parlano, e di scoprire che non si parla di un mai l? dove non esiste tempo.
Fonte: www.augustinus.it
Agostino, Confessioni, XI, 20,26
Quod autem nunc liquet et claret, nec futura sunt nec praeterita, nec proprie dicitur, 'tempora sunt tria, praeteritum, praesens, et futurum,' sed fortasse proprie diceretur, 'tempora sunt tria, praesens de praeteritis, praesens de praesentibus, praesens de futuris.' sunt enim haec in anima tria quaedam et alibi ea non video, praesens de praeteritis memoria, praesens de praesentibus contuitus, praesens de futuris expectatio. si haec permittimur dicere, tria tempora video fateorque, tria sunt. dicatur etiam, 'tempora sunt tria, praeteritum, praesens, et futurum,' sicut abutitur consuetudo; dicatur. ecce non curo nec resisto nec reprehendo, dum tamen intellegatur quod dicitur, neque id quod futurum est esse iam, neque id quod praeteritum est. pauca sunt enim quae proprie loquimur, plura non proprie, sed agnoscitur quid velimus.
Un fatto ? ora limpido e chiaro: n? futuro n? passato esistono. ? inesatto dire che i tempi sono tre: passato, presente e futuro. Forse sarebbe esatto dire che i tempi sono tre: presente del passato, presente del presente, presente del futuro. Queste tre specie di tempi esistono in qualche modo nell?animo e non le vedo altrove: il presente del passato ? la memoria, il presente del presente la visione, il presente del futuro l?attesa. Mi si permettano queste espressioni, e allora vedo e ammetto tre tempi, e tre tempi ci sono. Si dica ancora che i tempi sono tre: passato, presente e futuro, secondo l?espressione abusiva entrata nell?uso; si dica pure cos?: vedete, non vi bado, non contrasto n? biasimo nessuno, purch? si comprenda ci? che si dice: che il futuro ora non ?, n? il passato. Di rado noi ci esprimiamo esattamente; per lo pi? ci esprimiamo inesattamente, ma si riconosce cosa vogliamo dire.
Fonte: www.augustinus.it
Agostino, Confessioni, XI, 15,18
Et tamen dicimus longum tempus et breve tempus, neque hoc nisi de praeterito aut futuro dicimus. praeteritum tempus longum verbi gratia vocamus ante centum annos, futurum itidem longum post centum annos, breve autem praeteritum sic, ut puta dicamus ante decem dies, et breve futurum post decem dies. sed quo pacto longum est aut breve, quod non est? praeteritum enim iam non est et futurum nondum est. non itaque dicamus, 'longum est,' sed dicamus de praeterito, 'longum fuit,' et de futuro, 'longum erit.' domine meus, lux mea, nonne et hic veritas tua deridebit hominem? quod enim longum fuit praeteritum tempus, cum iam esset praeteritum longum fuit, an cum adhuc praesens esset? tunc enim poterat esse longum quando erat, quod esset longum; praeteritum vero iam non erat, unde nec longum esse poterat, quod omnino non erat. non ergo dicamus, 'longum fuit praeteritum tempus'; neque enim inveniemus quid fuerit longum, quando, ex quo praeteritum est, non est, sed dicamus, 'longum fuit illud praesens tempus,' quia cum praesens esset, longum erat. nondum enim praeterierat ut non esset, et ideo erat quod longum esse posset; postea vero quam praeteriit, simul et longum esse destitit quod esse destitit.
Eppure parliamo di tempi lunghi e tempi brevi riferendosi soltanto al passato o al futuro. Un tempo passato si chiama lungo se ?, ad esempio, di cento anni prima; e cos? uno futuro ? lungo se ? di cento anni dopo; breve poi ? il passato quando ?, supponi, di dieci giorni prima, e breve il futuro di dieci giorni dopo. Ma come pu? essere lungo o breve ci? che non ?? Il passato non ? pi?, il futuro non ? ancora. Dunque non dovremmo dire di un tempo che ? lungo, ma dovremmo dire del passato che fu lungo, del futuro che sar? lungo. Signore mio, luce mia, la tua verit? non derider? l?uomo anche qui? Perch?, questo tempo passato, che fu lungo, lo fu quando era gi? passato, o quando era ancora presente? Poteva essere lungo solo nel momento in cui era una cosa che potesse essere lunga. Una volta passato, non era pi?, e dunque non poteva nemmeno essere lungo, perch? non era affatto. Quindi non dovremmo dire del tempo passato che fu lungo: poich? non troveremo nulla, che sia stato lungo, dal momento che non ?, in quanto ? passato. Diciamo invece che fu lungo quel tempo presente, perch? mentre era presente, era lungo. Allora non era gi? passato, cos? da non essere; era una cosa, che poteva essere lunga. Appena passato, invece, cess? all?istante di essere lungo, poich? cess? di essere.
Fonte: www.augustinus.it
Seneca, Lettere a Lucilio, LXXXI, 19-20 passim
[19] Omnia facienda sunt ut quam gratissimi simus. Nostrum enim hoc bonum est, quemadmodum iustitia non est (ut vulgo creditur) ad alios pertinens: magna pars eius in se redit. Nemo non, cum alteri prodest, sibi profuit, non eo nomine dico, quod volet adiuvare adiutus, protegere defensus, quod bonum exemplum circuitu ad facientem revertitur (sicut mala exempla recidunt in auctores nec ulla miseratio contingit iis qui patiuntur iniurias quas posse fieri faciendo docuerunt), sed quod virtutum omnium pretium in ipsis est. Non enim exercentur ad praemium: recte facti fecisse merces est. [20] Gratus sum non ut alius mihi libentius praestet priori inritatus exemplo, sed ut rem iucundissimam ac pulcherrimam faciam; gratus sum non quia expedit, sed quia iuvat.
Dobbiamo fare di tutto per dimostrare la massima gratitudine. Questo ? un bene nostro, allo stesso modo che la giustizia non riguarda gli altri, come comunemente si crede: gran parte ricade su se stessa. Ognuno, quando fa del bene a un altro, lo fa a se stesso. E non lo dico perch? chi ? stato aiutato vuole aiutare, chi ? stato difeso vuole proteggere e perch? il buon esempio ritorna sulla persona che lo ha dato, (cos? come i cattivi esempi ricadono sugli autori, e se uno con le sue azioni ha insegnato che si pu? offendere, non trova commiserazione quando viene a sua volta offeso); ma lo dico perch? ogni virt? trova in se stessa la sua ricompensa. Non la si esercita in vista di un premio: il guadagno di un'azione virtuosa consiste nell'averla compiuta. Dimostro gratitudine non perch? un altro spronato dal mio precedente esempio mi aiuti pi? volentieri, ma per compiere un'azione dolcissima e bellissima; sono grato non perch? mi conviene, ma perch? mi piace.
Fonte: www.bibliomania.it
Seneca, Lettere a Lucilio, LXXVI, 20-21 passim
[20] Dixi, si forte meministi, et concupita vulgo et formidata inconsulto impetu plerosque calcasse: inventus est qui divitias proiceret, inventus est qui flammis manum inponeret, cuius risum non interrumperet tortor, qui in funere liberorum lacrimam non mitteret, qui morti non trepidus occurreret; amor enim, ira, cupiditas pericula depoposcerunt. Quod potest brevis obstinatio animi, aliquo stimulo excitata, quanto magis virtus, quae non ex impetu nec subito sed aequaliter valet, cui perpetuum robur est? [21] Sequitur ut quae ab inconsultis saepe contemnuntur, a sapientibus semper, ea nec bona sint nec mala. Unum ergo bonum ipsa virtus est, quae inter hanc fortunam et illam superba incedit cum magno utriusque contemptu.
Ho gi? detto, se te ne ricordi, che molti obbedendo a uno slancio inconsulto si sono messi sotto i piedi tutto quello che la massa desidera o teme: abbiamo trovato uomini che hanno rinunciato alla ricchezza, che hanno messo la mano nel fuoco, che hanno continuato a sorridere anche sotto tortura, che non hanno versato una sola lacrima al funerale dei figli, che hanno affrontato coraggiosamente la morte; amore, ira, ambizione li hanno portati a sfidare i pericoli. Se arriva a tanto una momentanea risolutezza, prodotta da un qualche stimolo, quanto pi? potr? compiere la virt?: la sua forza non dipende da un impulso improvviso, ma ? sempre uguale a se stessa e duratura. Ne consegue che quanto viene disprezzato spesso da gente temeraria e sempre dai saggi, non ? n? bene, n? male. La virt? ?, quindi, l'unico bene e avanza superba tra la buona e la cattiva sorte, disprezzandole entrambe.
Fonte: www.bibliomania.it
P.S.: la prossima volta, non tutte insieme, pls. Saluti.
|