LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: VALERIO MASSIMO...   stampa
Data:
15/01/2004 1.15.39




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Valerio Massimo, Fatti e detti memorabili, III, 2 passim

Tui quoque clarissimi excessus, Cato, Utica monumentum est, in qua ex fortissimis vulneribus tuis plus gloriae quam sanguinis manavit: si quidem constantissime in gladium incumbendo magnum hominibus documentum dedisti, quanto potior esse debeat probis dignitas sine vita quam vita sine dignitate.
Cuius filia minime muliebris animi. quae, cum Bruti viri sui consilium, quod de interficiendo ceperat Caesare, ea nocte, quam dies taeterrimi facti secutus est, cognosset, egresso cubiculum Bruto cultellum tonsorium quasi unguium resecandorum causa poposcit eoque velut forte elapso se vulneravit. clamore deinde ancillarum in cubiculum revocatus Brutus obiurgare eam coepit, quod tonsoris praeripuisset officium. cui secreto Porcia 'non est hoc' inquit 'temerarium factum meum, sed in tali statu nostro amoris mei erga te certissimum indicium: experiri enim volui, si tibi propositum parum ex sententia cessisset, quam aequo animo me ferro essem interemptura'.

[14] Anche della tua gloriosissima fine, o Catone, ? testimone Utica, dove dalle tue coraggiose ferite proman? pi? gloria che sangue: se ? vero che, gettandoti impavido sulla spada, dimostrasti nobilmente all'umanit? quanto preferibile debba essere, per gli onesti, la dignit? senza vita alla vita senza dignit?.
[15] Pure sua figlia ebbe animo per nulla da femminetta. La notte precedente il giorno del mostruoso assassinio di Cesare, venuta a conoscenza del progetto di suo marito Bruto, appena costui fu uscito dalla stanza da letto, chiese un rasoio dando ad intendere che volesse tagliarsi le unghie e come per accidente se ne fer?. Richiamato in camera dalle grida delle ancelle, Bruto cominci? a rimproverarla perch? si era voluta sostituire al parrucchiere. Ma Porcia, presolo in disparte: ?Questo non ? stato un fatto accidentale?, disse, ?ma una prova sicura del mio amore per te in codesta nostra situazione: s?, ho voluto sperimentare con quanta serenit? mi sarei uccisa, se il tuo progetto fosse fallito?.

Trad. R. Faranda
  VALERIO MASSIMO...
      Re: VALERIO MASSIMO...
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons