LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - forum

pls - prima d'inoltrare richieste in forum
leggete le condizioni e i suggerimenti del FORUM NETIQUETTE

FORUM APERTO
>>> qualche suggerimento per tradurre bene (da: studentimiei.it)

--- altri forum di consulenza: DISCIPULUS.IT - LATINORUM - LATINE.NET ---



Leggi il messaggio

Mittente:
bukowski
Re: Traduzione Liber Abaci   stampa
Data:
21/01/2004 21.05.02




Rispondi a questo messaggio  rispondi al msg

Scrivi un nuovo messaggio  nuovo msg

Cerca nel forum  cerca nel forum

Torna all'indice del forum  torna all'indice
Libro dell?Abaco, di Leonardo Fibonacci.

9 8 7 6 5 4 3 2 1 sono le nove ?figure? [da qui in poi tradurr?, ovviamente, cifre] indiane; con esse e col segno 0 ? in arabo ?zephiro? [? un vento; il segno indica appunto un numero vuoto come un soffio di vento: dal termine arabo, il nostro ?zero?] ? ? possibile scrivere qualsivoglia numero, come dimostrato qui di seguito.
Infatti, un numero ? un insieme combinato, ovvero una sequenza, di unit?, sequenza che, di ordine in ordine, s?estende all?infinito. Il primo ordine, quello delle unit?, comprende i numeri da 1 a 10; il secondo, quello delle decine, da 10 a 100; il terzo, quello delle centinaia, da 100 a 1000; il quarto, delle migliaia, da 1000 a 10.000, e cos? via, all?infinito, secondo una sequenza tale che quella successiva ? il decuplo della precedente.
Nel tracciare un numero, il primo ordine [quello delle unit?] occupa la destra; il secondo lo spazio a sinistra del primo; e cos? via, il terzo, il quarto, il quinto, l?uno sempre a sinistra di quello che lo precede.
Pertanto, la cifra che si trova nel primo ordine rappresenta se stessa: ovvero, se nel primo ordine v?? la figura dell?unit?, essa rappresenta 1; se del due, il 2; se del tre, il 3 e cos? via, fino al nove.
Le nove cifre che occupano, invece, il secondo ordine, rappresentano altrettante decine, quante unit? avrebbero rappresentato se fossero state collocate al primo ordine, ovvero: se ? la cifra dell?unit? ad occupare il secondo ordine essa denota il 10; se ? il due, il 20; se il tre il 30; se il nove, il 90.
E ancora: la cifra che occupa il terzo ordine, rappresenta altrettante centinaia, quante decine avrebbe rappresentato se fosse stata collocata al secondo ordine, e quante unit? se fosse stata collocata al primo, ovvero: se ? la cifra dell?unit?, essa denota il 100; se ? il due, il 200; se il tre il 300; se il nove, il 900.
E ancora: la cifra che occupa il quarto ordine, rappresenta altrettante migliaia, quante centinaia, decine ed unit? avrebbe rappresentato se fosse stata collocata, rispettivamente, al terzo, al secondo ed al primo ordine; e cos? via, man mano ascendendo di ordine, all?infinito.
Chiarisco quanto detto ricorrendo alle figure numeriche: se la cifra del sette occupa il primo ordine e quella del tre il secondo, la loro unione denota il 37; invertendo gli ordini, si avr? il 73. E ancora: se la cifra del quattro occupa il primo ordine e quella dell?unit? il secondo, la loro unione denota il 14, ovvero, in cifre romane, XIIII; invertendo gli ordini, si avr? invece il 41, ovvero, in cifre romane, XLI. Parimenti per 72 e 27. Qualora si volesse scrivere settanta, si colloca nel primo ordine lo 0, e dopo di esso la cifra del sette, in questo modo: 70; qualora, invece, si volesse scrivere ottanta, si colloca nel primo ordine lo 0, e dopo di esso la cifra dell?otto, in questo modo: 80.
Seguendo la procedura test? mostrata, con sole due cifre ? possibile scrivere qualsivoglia numero da dieci a cento.

Salutoni :)
  Traduzione Liber Abaci
      Re: Traduzione Liber Abaci
 

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 


  NEWSGROUP

%  DISCLAIMER  %

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by uapplication.com

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons