Data:
25/01/2004 18.09.08
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Eutropio, Breviario, IV, 4
Sotto il consolato di L. Cornelio Scipione e C. Lelio, Scipione Africano ? dato come luogotenente a suo fratello, il console L. Cornelio Scipione ? fu inviato (in missione) contro Antioco. Annibale, che era con Antioco, fu vinto in battaglia navale. In seguito, lo stesso Antioco fu annientato in una grande battaglia attorno a Sipilo, presso Megnesia, citt? dell?Asia, dal console Cornelio Scipione. Fu d?aiuto ai Romani, in quella battaglia, Eumene, fratello del re Attalo, il quale fond? Eumenia in Frigia. In quello scontro furono uccisi, dalla parte del re, 50mila fanti, 3mila cavalieri; allora il re chiede/chiese la pace. Bench? sconfitto, (la pace) gli fu concessa dal senato alle stesse condizioni a cui veniva offerta in precedenza: che si ritirasse dall?Europa e dall?Asia e si tenesse entro il Tauro, versasse 10mila talenti e offrisse 20 ostaggi, consegnasse Annibale, (ch?era) l?istigatore della guerra. Al re Eumene furono date in ricompensa dal senato tutte le citt? dell?Asia, che Antioco aveva perdute in guerra, e ai Rodiani, che avevano prestato [tulerant > fero] aiuto ai Romani contro il re Antioco, furono concesse molte citt?. Scipione torn? a Roma, (ove) trionf? con molta gloria. Anch?egli, sulla falsariga [ad imitationem] del fratello, prese il soprannome di ?Asiatico?, perch? aveva vinto l?Asia, cos? come suo fratello, per aver domato l?Africa, veniva soprannominato ? Africano?.
Trad, Bukowski
saluti
|