Data:
03/02/2004 0.04.05
rispondi
al msg
nuovo
msg
cerca nel forum
torna
all'indice |
Fenomeno non diverso si rinviene nel terzo caso: che, infatti, del calore sia generato per convergenza di raggi (luminosi), secondo la causa univoca del calore, appare chiaro nel III libro dell?opera ?Sugli specchi?: uno specchio concavo, posizionato di fronte al sole, diventa incandescente, e ci? avviene per mezzo di disgregazione. Il raggio (solare), infatti, in un mezzo aereo pi? denso, conserva maggiore ?integrit?? che non in un mezzo a densit? minore, designando con ?integrit?? non qualcosa di generico come ?calore?, ma una sorta di incorporazione, seppur leggera. In virt? di tale incorporazione, esso divide in parti l?aria; ovvero, quando i raggi convergono ? secondo le loro traiettorie rette ? in un sol punto, nella zona prospiciente al punto ci sar? massima rifrazione d?aria; si verificher?, pertanto, disgregazione, e quindi calore.
Da quanto detto, appare cos? chiaro che in questi tre casi il calore ? dovuto a causa univoca. Ora, se ? vero che il Sole genera calore, esso lo generer? in uno di questi tre modi: per mezzo del calore stesso [1], per mezzo moto [2] o per mezzo della convergenza di raggi [3].
Che non si tratti del caso [1], appare evidente da ci?: nel VII libro della Fisica si prova che tra ente alterante ed ente alterato non c?? soluzione di continuit?. Se, nel processo di alterazione, e nel nostro caso della trasmissione di calore solare, tra l?ente iniziale ? quello che per primo altera ? e quello finale ? il prodotto finale dell?alterazione ? c?? un ente intermedio, quest?ultimo subir? gli effetti del calore solare prima dell?ente alterato ch?? alla fine del processo: e dunque tra il primo ente, quello alterante, e l?ultimo, quello alterato, c?? giocoforza soluzione di continuit?. Ora, dato che appunto che tra il sole e l?aria circostante c?? di mezzo la quintessenza, ovvero una certa quantit? di essa, se ne conviene che la quintessenza subir? gli effetti del calore solare prima che la stessa aria. La qual cosa, per?, ? impossibile, dal momento che se la quintessenza fosse alterabile, sarebbe altres? corruttibile [cosa che, ovviamente, non ?]. E ci? inficia la validit? del caso [1]. Qualcuno potrebbe obiettare che, nel sole, il calore ? presente in maniera virtuale, come nella sostanza pirica. La qual cosa ? inesatta, dal momento che, in quest?ultimo caso, il calore ha presenza virtuale e non attuale, non pu? muovere se non mosso, n? alterare se non prima alterato. Stessa cosa per il Sole. E?, dunque, confermata l?impossibilit? del caso [1]. L?impossibilit? del caso [2] ? provata da quanto segue: il moto che genera calore ? quel moto che [come abbiamo visto, caro Paolo] scompone il moto della cosa mossa in diverse direzioni. La qual cosa non si verifica per? nel moto circolare, e non violento, dove ogni porzione dell?ente mosso segue la direzione del tutto [la direzione, appunto, circolare], senza alcuna scomposizione. E dunque, dal moto circolare non ? possibile che si generi calore. Qualcuno potrebbe obiettare che, bench? il moto circolare non sia, al suo interno, fonte di calore, potrebbe altres? generarlo in virt? dell?attrito che, all?esterno, viene a generarsi, come per i moti inferiori ? quello naturale e quello violento ? per la resistenza del mezzo [nel senso di luogo dove si verifica un fenomeno] entro il quale avviene il moto stesso. Ma l?obiezione incontra due confutazioni: una, per via di esperimento; l?altra legata al fatto che il Sole e le altre stelle, nel loro moto, non incontrano alcuna resistenza, dal momento che non si muovono per proprio moto ma, essendo fisse ognuna alla relativa sfera, esse si muovono solo in virt? del movimento della sfera stessa, come una nave in un fiume ? mossa per via del moto del fiume, secondo il ragionamento che Aristotele sviluppa nel II libro Sul cielo.
Trad. Bukowski
P.S.: caro Paolo, ti prego di non rinviare richieste gi? postate; i criteri di accantonamento sono dovuti alla mia disponibilit? di tempo per le traduzioni, in specie per brani piuttosto lunghetti. Salutoni ;)
|