LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Progetto Ovidio - Filosofia Romana
Marco Aurelio (121 d. C. - 180 ca)

--- a cura di Diego Fusaro ---

 

[I link inviano ad approfondimenti su filosofico.net]


Vita [vd. anche approfondimento in sezione "storia e civiltà"]. Alcuni anni dopo la morte di Epitteto lo stoicismo ha un ultimo sussulto di vita in un personaggio che si trova all'estremo opposto della scala sociale, l'imperatore Marco Aurelio, un vero e proprio filosofo sul trono.
Nato a Roma nel 121, allievo dapprima del retore Frontone che tentò invano di tenerlo lontano dalla filosofia, Marco Aurelio fu imperatore dal 161 al 180, quando morì combattendo i Marcomanni e i Quadi presso Vienna.

L'opera e il pensiero. Egli è autore di un'opera fatta di brevi pensieri, diretti a se stesso, scritta in greco e intitolata (appunto) A se stesso [leggi l'opera]. Per un imperatore la distinzione tra ciò che dipende e ciò che non dipende da noi è molto meno drammatica che per l'ex schiavo Epitteto o per i senatori in conflitto con un potere che li sovrasta.
Per l'imperatore il termine di riferimento verso l'alto diventa il cosmo intero nella sua eterna vicenda, di fronte al quale il piccolo mondo umano appare inconsistente e futile. Da un autore che gli è caro, Eraclito, Marco Aurelio attinge una concezione del mondo come perenne fluire.
L'arroganza umana nasce, a suo avviso, dalla presunzione di essere immortali. Il risultato é un radicale ridimensionamento di sè e del mondo circostante. Per l'imperatore, l'altro non è più una sorgente potenziale di minacce di asservimento; viceversa, è l'altro che dipende dall'imperatore e pertanto è da sopportare, non da combattere. Non di rado Marco Aurelio lascia affiorare il senso di solitudine che l'imperatore avverte nella sua corte: egli dice "Nessuno è così favorito da non avere accanto a sè, al momento della morte, qualcuno che gioisca del triste evento". Egli sa di poter trovare nella corte non amicizia, ma soltanto dissimulazione.
Di fronte a questa triste constatazione, egli può evitare di isolarsi completamente grazie all' insegnamento stoico , secondo cui ciascuno è parte di quella totalità organica che è l'universo: nell'ordinamento cosmico ognuno ha un posto assegnato, con doveri specifici.
Per Marco Aurelio é quello di romano e di imperatore, ma ciò non significa "sperare nella repubblica di Platone", ossia in un capovolgimento radicale dello stesso ordinamento politico. Il vero punto di raccordo con l'universalità cosmica è ritrovato nel proprio interno, nella consapevolezza di farne parte.
All'io ipertrofico e trionfalistico dell'antico sapiente stoico, Marco Aurelio oppone l'io infinatamente piccolo, che con la morte torna a integrarsi, anche fisicamente, nella totalità. E tuttavia possiamo vedere nella figura di Marco Aurelio, in un certo senso, il raggiungimento del sistema politico auspicato da Platone, il quale diceva che ci sarebbe stato un buon governo solo quando i filosofi fossero diventati re o i re fossero diventati filosofi. E quello di Marco Aurelio, in effetti, fu un buon governo.


...:::Diego Fusaro:::...

aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

per approfondire contatta

Diego Fusaro

designed by

progettovidio.it

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

FILOSOFIA
  • introduzione
  • panezio
  • posidonio
  • cicerone
  • lucrezio
  • seneca
  • epitteto
  • m. aurelio
  • galeno

  •   HOMEPAGE

      SEGNALA IL SITO

      FAQ 


      NEWSGROUP

    %  SPECIAL THANKS  %
    visita il sito di Diego Fusaro

    ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
    powered by www.weben.it

    Licenza Creative Commons
    i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons