LETTERATURA torna alla homepage
PRECICERONIANA CICERONIANA AUGUSTEA IMPERIALE RISORSE
     
Ovidio


  Cerca







Seneca: De ira, I4


 

Libro primo, paragrafo quarto.

A raffinare la sua definizione dell'ira, Seneca indugia nei distinguo: innanzitutto, l'ira è cosa diversa rispetto all' "iracundia", ch'è "irritabilità" o "irascibilità", ovvero - potremmo dire - una disposizione naturale e costante all'ira stessa. Potremmo altresì dire, con una certa approssimazione, che la relazione che intercorre tra ira ed iracundia richiama quella tra atto e potenza; ma se l'ira è una sorta di "follia rapsodica" [cfr. cap. I,1], l'iracundia è una componente caratteriale pronta a sbottare, con una certa costanza e frequenza, nell'ira: insomma, la differenza è la stessa che intercorre tra l'ubriaco occasionale e il beone, tra lo spaventato e il codardo per natura [IV,1].
In realtà, l'ira ha una fenomenologia molto sfaccettata [IV,3]: la lingua latina, come sempre avviene a riguardo di tematiche che vertono sulla dimensione dell'umano, in realtà si mostra, almeno a confronto di quella greca, povera di una terminologia esaustiva e "filosoficamente" rigorosa [IV,2]; purtuttavia, già l'insieme, relativamente ristretto, di "sinonimi" che il latino ha a disposizione per tratteggiare le sfaccettature di questa multiforme passione ne ribadisce la tipologia complessa e difficilmente passibile di un'euristica adeguata.


IV,1 Che cosa sia l'ira è stato spiegato a sufficienza; in che cosa si differenzi dall'irritabilità [iracundia] lo si evince chiaramente: la differenza è la stessa che intercorre tra l'ubriaco occasionale e il beone, tra lo spaventato e il codardo per natura. Chi è in preda all'ira non è necessariamente un iracondo; viceversa, è possibile che un iracondo, in talune circostanze, non sia in preda all'ira.

IV,2 Tralascerò le altre definizioni, che in greco, con termini specifici, descrivono le diverse sfaccettature dell'ira, dato che, nella nostra lingua, esse non hanno corrispondenze pertinenti: per quanto noi comunque usiamo termini attributivi quale "irritabile, acido", e parimenti "bilioso, rabbioso, brontolone, difficile [di carattere, ndt], scostante", termini che, nel loro insieme, definiscono sfaccettature dell'essere adirati; a questi, si potrebbe aggiungere "schizzinoso", ch'è una sfaccettatura molto sottile dell'iracondia.

IV,3 Ci sono, allora, certe modalità di ira che si esauriscono semplicemente col far baccano [oggi si direbbe: can che abbaia, non morde; ndt]; altre che sono tanto pertinaci quanto frequenti; altre ancora che sfogano la loro violenza coi fatti, non già con le parole; altre, di poi, che sbottano in maldicenze ed insulti; e inoltre: tal altre che non oltrepassano il limite delle lamentele e della scontrosità; altre, infine, che covano, profonde e gravide di rancore, nell'intimo: e si annoverano mille altre diverse sfaccettature di un male - quale questo dell'ira - che presenta una fenomenologia molto variegata.


23 agosto 2002 - Trad. Bukowski


1. Quid esset ira satis explicitum est. Quo distet ab iracundia apparet: quo ebrius ab ebrioso et timens a timido. Iratus potest non esse iracundus: iracundus potest aliquando iratus non esse.
2. Cetera quae pluribus apud Graecos nominibus in species iram distinguunt, quia apud nos uocabula sua non habent, praeteribo, etiam si amarum nos acerbumque dicimus, nec minus stomachosum rabiosum clamosum difficilem asperum, quae omnia irarum differentiae sunt; inter hos morosum ponas licet, delicatum iracundiae genus.
3. Quaedam enim sunt irae quae intra clamorem considant, quaedam non minus pertinaces quam frequentes, quaedam saeuae manu uerbis parciores, quaedam in uerborum maledictorumque amaritudinem effusae; quaedam ultra querellas et auersationes non exeunt, quaedam altae grauesque sunt et introrsus uersae: mille aliae species sunt mali multiplicis.


 


 

Libro I:
1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21
Libro II: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36
Libro III: 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9 - 10 - 11 - 12 - 13 - 14 - 15 - 16 - 17 - 18 - 19 - 20 - 21 - 22 - 23 - 24 - 25 - 26 - 27 - 28 - 29 - 30 - 31 - 32 - 33 - 34 - 35 - 36 - 37 - 38 - 39 - 40 - 41 - 42 - 43


aggiungi questa pagina ai preferiti aggiungi ai preferiti imposta progettovidio come pagina iniziale imposta come pagina iniziale  torna su

tutto il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti, ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski

  HOMEPAGE

  SEGNALA IL SITO

  FAQ 

ideatore, responsabile e content editor NUNZIO CASTALDI (bukowski)
powered by www.weben.it

Licenza Creative Commons
i contenuti di questo sito sono coperti da Licenza Creative Commons