Cerca |
|
|
|
Progetto Ovidio - attualità in latino
|
--- aggiornato
al 17 settembre 2004 --- |
link amici >>>  |
N.B.: 1) le immagini associate ai testi linkano a siti inerenti agli argomenti trattati 2) le notizie vengono selezionate ed eventualmente adattate per la Rete italiana
3) i redattori finnici hanno interrotto le loro attività dal 18/06 al 20/08 per le vacanze estive, e durante le festività natalizie
|
|
>>> SILENTIUM TRISTE.
In omnibus scholis Italicis silentium triste unius minutae
habitum est, quo scholares in Ossetia Septentrionali occisi
recolebantur. Silentium memoriale in tota Unione Europaea
similiter observatum est. In memoriam hominum, in strage oppidi
Beslan mortuorum, etiam parlamentum Europaeum opera sua eodem
tempore interrupit. [Nuntios Latinos 17.09.2004 redegit
Tuomo Pekkanen - © Copyright Finnish
Broadcasting - Yleisradio
Oy]
|
|
>>> RACCOGLIMENTO.
In tutte le scuole d’Italia è stato osservato
un minuto di raccoglimento per commemorare gli alunni uccisi
in Ossezia settentrionale. Lo stesso è avvenuto in
tutta l’UE. Anche il Parlamento europeo ha interrotto
per un minuto i lavori come omaggio alla memoria delle vittime
della tragedia di Beslan [n.b.: l’articolo è
stato lievemente modificato, per adattamento].
|
|
>>> TURCIA LEGEM DE
ADULTERIO REPUDIAVIT.
Regimen Turciae legem repudiavit, qua adulterium pro crimine
haberetur et carcere etiam duorum annorum puniretur. Oppositio
politica et ordines in Turcia feminarum novae legi vehementer
obstiterant, quia timebant, ne illa praecipue contra feminas
adhiberetur et ita etiam neces propter mariti honorem factae
augerentur.
Si nova de adulterio lex lata esset, aditus in Unionem Europaeam,
quem Turci magnopere cupiunt, difficilior illis factus esset.
Nam Commissio Unionis Europaeae Turcos certiores fecerat illam
legem opinioni, quam membra unionis de Turcia haberent, nocituram
esse. [Nuntios Latinos 17.09.2004 redegit Tuomo Pekkanen
- © Copyright Finnish
Broadcasting - Yleisradio
Oy]
|
|
>>> TURCHIA: RESPINTA LEGGE SULL’ADULTERIO.
Il governo turco ha accantonato il disegno di legge che mirava
a considerare l’adulterio come un reato penale, punibile
finanche con due anni di reclusione. L’opposizione politica
e le correnti femministe in Turchia avevano fatto muro contro
la nuova legge, paventando una sua applicazione a scapito
quasi esclusivamente delle donne ed un aumento dei ‘delitti
d’onore’.
Qualora la nuova legge fosse passata, si sarebbe compromesso
l’ingresso della Turchia nell’Unione Europea,
evento che sta molto a cuore ai Turchi. Infatti, la Commissione
dell’UE aveva chiaramente avvertito il governo turco
del fatto che una simile legge avrebbe portato negativi contraccolpi
sull’opinione che i membri dell’Unione hanno del
Paese.
|
|
>>> RENOVATIONES ESSE
REM RUSSIAE INTERNAM.
Sergei Lavrov, minister rerum Russiae interiorum, commonuit
renovationes politicas esse Russorum rem internam. Ita respondit
ministro Americano Colin Powell, qui die Martis dixerat se
recentioribus politicis renovationibus praesidentis Vladimir
Putin sollicitum esse. Putin enim die Lunae rettulerat se
velle numerum factionum politicarum circumscribere. Praeterea
flagitaverat, ut sibi ad moderatores regionales designandos
plena potestas daretur; illas mutationes necessarias esse,
cum contra terrorismum pugnaretur.
Powell quidem concesserat pugnam contra terroristas esse necessariam,
sed censuerat Russos nomine terrorismi repellendi quasdam
renovationes democraticas abolituros esse. [Nuntios
Latinos 17.09.2004 redegit Tuomo Pekkanen - ©
Copyright Finnish
Broadcasting - Yleisradio
Oy]
|
|
>>> LE RIFORME SONO AFFARI INTERNI DELLA RUSSIA.
Alle perplessità esternate martedì [14 settembre;
ndt] dal Segretario di Stato USA Colin Powell a riguardo
delle ultime riforme politiche messe in atto da Vladimir Putin
[nella foto], il Ministro degli Interni russo Sergei
Lavrov [che in realtà è Ministro degli Esteri;
ndt] ha risposto seccamente che tali riforme sono affari
interni della Russia.
Infatti, Putin, nella giornata di lunedì, aveva palesato
l’intenzione di ridurre il numero dei partiti politici
e avanzato la richiesta di pieni poteri nella designazione
dei governatori regionali, sottolineando quanto tali modifiche
(costituzionali) si rendessero necessarie per la lotta contro
il terrorismo.
Powell, pur trovandosi certo d’accordo sulla necessità
della guerra al terrorismo, aveva accusato la Russia di mascherare,
sotto il pretesto dell’antiterrorismo, il disegno di
‘ricacciare indietro alcune riforme democratiche (realizzate
in passato)’ [in effetti, la scelta di Putin accrescerebbe
sensibilmente i poteri presidenziali, già assai ampi
e poco bilanciati rispetto a quelli degli organi legislativi,
in un Paese tradizionalmente abituato ad un sistema ‘superverticale’;
ndt].
|
|
>>> MGM A SONY EMPTA.
Metro-Goldwyn-Mayer, societas cinematographica Americana,
a grege commerciali, in quo eminet Sony, societas Iaponica,
empta est. Pretium est circiter trium miliardorum dollarorum,
ad quod addenda sunt debita duorum miliardorum, quae MGM habuit.
Pretiosissima pars societatis emptae est archivum quattuor
milium pellicularum. Signum societatis MGM, in toto terrarum
orbe bene notum, est leo rugiens, circa cuius caput est sententia
Latina "Ars gratia artis". MGM, ante octoginta annos
condita, fuit ultima ex magnis officinis cinematogaphicis
privatae possessionis. Maiorem eius partem, scilicet septuaginta
quattuor centesimas, Kirk Kerkorian, miliardarius ille Americanus,
habuit. [Nuntios Latinos 17.09.2004 redegit Tuomo
Pekkanen - © Copyright Finnish
Broadcasting - Yleisradio
Oy]
|
|
>>> METRO-GOLDWYN-MAYER RILEVATA DALLA SONY.
La casa cinematografica statunitense Metro-Goldwyn-Mayer è
stata acquistata da una cordata [grege commerciali] capitanata
dalla nipponica Sony Corp., per una cifra di 3 miliardi di
dollari, cui sono da aggiungere debiti per 2 miliardi contratti
dalla MGM.
Il patrimonio più prezioso della società rilevata
è l’archivio cinematografico, che ammonta a 4mile
pellicole.
Il simbolo della MGM, ben noto in tutto il mondo, è
un leone ruggente, intorno alla cui testa campeggia il motto
latino ‘Ars gratia artis’ [‘l’Arte
per l’arte’; nella foto; ndt].
La Metro-Goldwyn-Mayer, fondata 80 anni or sono, è
stata l’ultima delle grandi case di produzione cinematografica
privatizzate; la quota di maggioranza, ovvero il 74%, l’ha
detenuta il famoso miliardario americano Kirk Kerkorian.
|
le notizie
in latino sono redatte, con scadenza settimanale, da Reijo Pitkäranta
e Tuomo Pekkanen - © Copyright Finnish
Broadcasting - Yleisradio
Oy
le mie traduzioni e le mie note sono copyleft - Bukowski
la ricerca iconografica è stata effettuata tramite l'apposita
sezione di arianna.it
la ricerca e la selezione dei link sono state effettuate tramite
Yahoo!
italia
|
|
tutto
il materiale presente su questo sito è a libera disposizione di tutti,
ad uso didattico e personale, non profit/no copyright --- bukowski
|
|
|