|
>>> BELLUM IRAQUICUM
SECUNDUM.
Iam dies octavus est, cum bellum Iraquicum secundum continuatur.
In partibus Iraquiae meridianis copiae pedestres confoederatorum
bono aut vario Marte pugnantes in dies propius urbem Bagdatum
processerunt, quamquam iter earum cum tempestatibus arenaceis
tum resistentia Iraquianorum nonnumquam vehementissima retardatum
est. Quae quamvis ita essent, foederati nuntiaverunt se iam
plus quattuor milia captivorum Iraquianorum habere. Dum haec
geruntur, aeroplana Americanorum et Britannorum plus duo milia
bombarum computatri ope accuratissime directarum in maiores
Iraquiae urbes demiserunt. Propositum erat, ut his missilibus
imprimis praesidia et praetoria Iraquianorum militaria et
administrativa peterentur, sed impediri non potuit, quin etiam
magna civium inermium multitudo illis ictibus vitam amitteret.
In plaga septentrionali milites Americani aeriportu expugnato
novum belli theatrum aperuerunt. Qualem autem fortunam ipse
Saddam Hussein inter hoc bellum subierit, admodum incertuim
est, cum nemo pro certo sciat, utrum vir televisifice hac
septimana locutus praesidens ipse an Pseudo-Saddam fuerit.
[Nuntios Latinos 28.3.2003 redegit Reijo Pitkäranta
- © Copyright Finnish
Broadcasting - Yleisradio
Oy]
|
|
>>> LA SECONDA GUERRA IRACHENA.
Il secondo conflitto iracheno [il primo, ovviamente, è
la famigerata “Guerra del Golfo” del 1990/91;
ndt] è giunto oramai al suo ottavo giorno. Nei
territori meridionali dell’Iraq, il fronte delle truppe
terrestri degli alleati [Usa, GB, Australia (!); ndt]
- collezionando vittorie, ma anche battute d’arresto
[bono aut vario Marte] - è avanzato, avvicinandosi
sempre più, di giorno in giorno, a Baghdad, per quanto
tale avanzamento sia stato ritardato, da una parte, da tempeste
di sabbia, dall’altra, dalla resistenza irachena, talora
davvero strenua. Comunque, gli alleati hanno reso noto d’aver
fatto prigionieri già più di 4 mila soldati
iracheni.
In contemporanea alle manovre terrestri, aeroplani americani
e britannici hanno sganciato, sulle maggiori città
irachene, più di 2 mila bombe “intelligenti”
[computatri ope accuratissime directarum], con l’obiettivo
esclusivo di colpire le difese e i quartieri militari ed amministrativi
iracheni; tuttavia, non si sono riuscite ad evitare le tante
vittime tra i civili inermi, in seguito agli attacchi.
A nord dell’Iraq, inoltre, soldati americani hanno espugnato
un aeroporto, aprendo così un nuovo fronte bellico.
Regna grande incertezza, infine, sulla sorte dello stesso
Saddam Hussein in questa guerra: nessuno è in grado
di confermare se, ad apparire ed a tenere il discorso alla
TV, durante la settimana, sia stato il presidente in persona
o piuttosto un suo sosia.
|
|
>>> DE UNIONE EUROPAEA
DISCORDI.
Unio Europaea propter discrimen Iraquicum in duas partes divisa
est. Namque aliquot civitates Europaeae cum Americanis aut
foedus fecerunt aut expeditioni eorum saltem favent, reliquae
autem aggressioni vehementer resistunt. E quindecim Unionis
Europaeae nationibus quinque cum Americanis vario studio stant,
scilicet Britannia, Hispania, Italia, Portugallia et Dania.
Ceteri autem populi, praesertim Francogalli et Germani, cum
solutionem pacificam bello anteponi voluissent, novum conflictum
Iraquicum verbis acerrimis condemnaverunt. [Nuntios
Latinos 28.3.2003 redegit Reijo Pitkäranta -
© Copyright Finnish
Broadcasting - Yleisradio
Oy]
|
|
>>> TENSIONI NELL’UE.
La crisi irachena ha causato una spaccatura all’interno
dell’UE: alcuni Paesi europei hanno stretto una vera
e propria alleanza militare con gli USA, altri offrono quantomeno
supporto politico e logistico; i restanti, invece, permangono
sulla loro linea di netta opposizione a (quello che ritengono)
un atto di aggressione gratuita. Dei 15 Paesi membri dell’UE,
5 sono schierati apertamente con gli USA, secondo modalità
varie d’appoggio: l’Inghilterra, la Spagna, l’Italia,
il Portogallo, la Grecia [suppongo un refuso: Danai; ndt].
Gli altri Paesi, invece, e in primo luogo Francia e Germania
– da sempre sostenitori di una soluzione pacifica quale
alternativa preferibile al conflitto bellico – hanno
duramente e fermamente condannato la nuova guerra irachena.
|
|
>>> ETIAM ARCHAEOLOGI
SOLLICITI.
Duodeviginti archaeologi in orbe terrarum omnium praestantissimi
appellationi subscripserunt, qua a partibus in Iraquia gellum
gerentibus postulaverunt, ut thesauros ibidem culturales magni
pretii interitu prohiberent. Iraquiam hodiernam sitam esse
in regione priscae Mesopotamiae, cuius cultus civilis iam
ante quinque milia annorum summo fastigio stetisset. Anno
proxime praeterito rerum periti Americanos de quattuor fere
milibus locorum certiores fecerunt, quae bombardare non liceret.
[Nuntios Latinos 28.3.2003 redegit Reijo Pitkäranta
- © Copyright Finnish
Broadcasting - Yleisradio
Oy]
|
|
>>> ANCHE GLI ARCHEOLOGI SI MOBILITANO...
18 insigni archeologi di tutto il mondo hanno sottoscritto
un appello, nel quale hanno ingiunto alle parti impegnate
nella guerra [suppongo un refuso: bellum; ndt] contro l’Iraq
di scongiurare la distruzione di siti d’inestimabile
valore storico-culturale. L’odierno Iraq, infatti, sorge
laddove un tempo sorgeva la Mesopotamia, una civiltà
di grandissima levatura già 5 millenni or sono.
Durante l’anno appena trascorso, studiosi e ricercatori
d’antichità hanno segnalato agli Americani almeno
4 mila siti da evitare nei bombardamenti.
|
le notizie
in latino sono redatte, con scadenza settimanale, da Reijo Pitkäranta
e Tuomo Pekkanen - © Copyright Finnish
Broadcasting - Yleisradio
Oy
le mie traduzioni e le mie note sono copyleft - Bukowski
la ricerca iconografica è stata effettuata tramite l'apposita
sezione di arianna.it
la ricerca e la selezione dei link sono state effettuate tramite
Yahoo!
italia
|